MARIGLIANO. Due giorni in cui Marigliano si tuffa nel passato, ritorna al medioevo e mette in scena la storia della città in tutti i dettagli.
Un’occasione da non perdere torna questa sera il “Gens Mariliani” giunto alla 6° edizione. Ad organizzarlo l’associazione “Pan Polis”, in collaborazione con La Proloco di marigliano, le scuole della città (I Circolo Didattico “G.Siani”, Istituto Prof.le “G. Ferraris”, Istituto prof.le “Rossi-Doria”, Liceo Scientifico “C. Colombo”, Scuola Media “Dante Alighieri”), associazione Borgo Antico, associazione camperisti Marigliano.
Ecco di seguito il programma completo.
Sabato 11 giugno 2016
ore 18,00 – Centro Storico: “C’era una volta in questo paese alla corte del Duca”.
Apertura Villaggio Medievale, drammatizzazioni, mostre, esibizioni, arte, musica e colori a cura delle scuole: 1° Circolo Didattico “Siani”, Scuola Media “Alighieri”, I.T.C.G. “Rossi Doria”, I.P.I.A. “Ferraris”, Liceo “Colombo”.
ore 18,30 – Centro Storico: Visita alle chiese SS. Sacramento e San Biagio ed al Palazzo Cesarano. Infiorata ed offerta del pane benedetto di San Biagio.
ore 19.30 – Centro Storico: Assalto alle Taverne, con degustazioni di pietanze e bevande regali, banchi gastronomici e mastro birraio.
ore 20,00 – Centro Storico: Incursioni di Fachiri, Mangiafuoco, Musici, Giullari e Giocolieri.
ore 20,30 – Dal Castello Ducale alla corte del Palazzo di Città con la Santa Inquisizione, gogna e traduzione al patibolo della Strega.
ore 21,00 – Corte Palazzo di Città: Al Rogo! Al Rogo! A cura del gruppo teatrale Pan/Polis.
Domenica 12 giugno 2016
ore 10.00 – Piazza Municipio: Giochi Medievali a cura del Liceo “Colombo”. Grandi e piccini potranno dilettarsi con antichi giochi e mettere alla prova i propri riflessi con giochi di abilità e destrezza.
ore 10,30 – Corteggio degli “Sbandieratori Città di Sessa” per le vie cittadine ed esibizioni itineranti.
ore 17,30 – Centro Storico: Apertura Villaggio Medievale. Visita alle chiese SS. Sacramento e San Biagio, Palazzo Cesarano ed alle installazioni decorative a cura dell’Associazione Saviano in Fiore.
ore 18,00 – Partenza de “Il Corteo Storico”, dall’Antico Pastificio Tommaso Del Gaudio – “Porta Casaferrea”.
ore 21,00 – Al Castello Ducale: con i Trombonieri S.M. del Rovo e Trombonieri Sant’Anna, battaglia di fuoco. Incendio del Maniero ed effetti piroscenici.

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.