Il CAM 60 – Catalogo dell’Arte Moderna n.60 dell’Editoriale Giorgio Mondadori di Cairo Editore – sarà presentato nella città di Pomigliano d’Arco in provincia di Napoli il 25 giugno prossimo alle ore 18,30 presso Il Dado Lounge Bar in Viale dell’aeronautica e ci sarà la partecipazione straordinaria del suo direttore editoriale, Carlo Motta.
Si tratta del più longevo degli annuari dell’arte italiana che è arrivato alla 6oª edizione. Fu pubblicato per la prima volta nel 1962 con il titolo di “Il Collezionista d’Arte Moderna” e oggi, il Catalogo dell’Arte Moderna, esce con un numero da collezione sotto la cura della Storica dell’Arte, prof.ssa Elena Pontiggia.
Questa edizione conta il nome di ben 1.043 artisti e i suoi testi sono accompagnati da oltre duemila illustrazioni. Riporta dati di mercato e informazioni su quelli che sono i protagonisti dell’arte moderna e contemporanea in Italia con i prezzi di vendita delle opere e con i contatti di riferimento ad artisti e galleristi registrando quelli che sono stati gli avvenimenti che vanno da giugno 2023 a maggio 2024.
Contestualmente ci sarà la presentazione a cura del prof. Rosario Pinto, Critico e Storico dell’Arte, del saggio “L’astrattismo Napoletano nel contesto del Novecento Italiano” firmato da Mino Iorio, Storico dell’Arte della Federico II che negli ultimi anni si è dedicato prevalentemente alla Critica dell’Arte Contemporanea nelle sue tante manifestazioni. La presentazione è a cura della libreria La Scala Dei Sogni e di Enzo Scala che in collaborazione con lo staff organizzativo de Il Dado Lounge Bar hanno reso possibile l’avvenimento d’interesse culturale e scientifico.
Tutto nasce su proposta di Gennaro Scialò, instancabile promotore che sull’esperienza del ruolo ricoperto presso il Centro Culturale Giorgio La Pira di Pomigliano, di cui fa parte, ha profuso tutto il suo impegno per portare per la prima volta in città la prestigiosa pubblicazione nell’auspicio che diventi volano per la formazione di nuove generazioni di artisti locali attraverso mostre e eventi da organizzare in futuro.
Attualmente la copertina del CAM 60 è dedicata all’opera Seven strange dwarfs di Angelo Accardi e tra i contenuti del numero troviamo gli approfondimenti a partire dalla storia del Catalogo con le sessanta copertine con opere di grandi autori tra cui de Chirico, Morandi, Carrà, Guttuso, Afro, Pistoletto. Un articolo dedicato all’arte di Ruggiero Lenci che con l’opera in bronzo Ziggurat ha conquistato la copertina del CAM n. 59, presentato a Napoli nel marzo 2024 al PAN di Napoli sempre dal Critico Mino Iorio. Troviamo ancora i 150 anni dell’Impressionismo; il secolo di vita del Surrealismo; la collezione VAF Stiftung; la fotografia italiana del Novecento; il ruolo dell’Astrattismo napoletano nel Novecento – come per l’appunto dicevamo sopra; il diritto d’autore e l’intelligenza artificiale; una sezione dedicata ai «Maestri Storici» – i protagonisti di Futurismo, Metafisica, «Novecento» e Italiens de Paris. Un’altra sezione, molto importante, sintetizza il tessuto artistico contemporaneo con le schede di migliaia di artisti dal secondo dopoguerra ad oggi con tutte le informazioni necessarie per una prima visione del loro stile e per l’eventuale contatto, oltre a esposizioni, referenze, aggiudicazioni d’asta, riguardanti le loro attività artistiche.
valutazioni di mercato.
Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente.
Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook).
Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori.
Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare.
Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà.
Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.