giovedì 1 Maggio 2025
HomeCultura e SpettacoliIl Princess Mafalda Tour 2022 riparte dalla Calabria

Il Princess Mafalda Tour 2022 riparte dalla Calabria

Dopo il trionfo della prima presentazione ufficiale del libro “Mafalda di Savoia – La perla di Buchenwald – I sette giorni” edito da Argento Vivo Edizioni dello scrittore partenopeo l’avvocato penalista e giornalista Antonio Masullo, avvenuta lo scorso 25 settembre alla “Domus Ars” di Napoli, il testo, ospitato più volte in Campania e in emittenti televisive e radiofoniche, approda per la prima tappa del Princess Mafalda Tour 2022 in Calabria, in una delle “perle” dell’Antichità Classica, e precisamente a Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone, sulla parte ionica dello Stivale.

L’Autore, per la settimana dedicata alla Giornata Mondiale della Memoria, ha voluto iniziare il Tour 2022, proprio da uno dei luoghi più singolari della cultura italiana, dall’antica Kroton che si contraddistinse storicamente per la presenza sul suo territorio del filosofo e matematico greco Pitagora che ne costituì una Scuola di sapere di Scienza, Matematica e Musica e dal Tempio di Hera Lacinia conosciuto in tutto il mondo.

La prima presentazione del 2022 avverrà quindi lunedì 24 gennaio alle 10:00 a Capo Rizzuto presso la Sala “Antonio Rosmini”.

Masullo incontrerà gli alunni delle classi Terze della Scuola Secondaria di 1 Grado dell’Istituto Comprensivo “Gioacchino Da Fiore”.

L’apertura dei lavori sarà affidata al Dirigente Scolastico dott. Antonio Libardi.

L’evento ha ottenuto il patrocinio del Comune di Isola di Capo Rizzuto e la Sindaca della ridente cittadina, la dott.ssa Maria Grazia Vittimberga sarà anch’essa presente.

Lasciata la Calabria, l’Autore partirà per la Capitale e sarà ospite nell’Aula Magna del Liceo Statale D’Arte “Enzo Rossi” proprio nel Giorno della Memoria, il 27 gennaio alle ore 10:30; liceo molto caro a Masullo, in quanto proprio nel 2020, il 29 gennaio, presentò il primo testo sull’Olocausto e l’Esoterismo Nazista dal titolo “Shoah – La cintura del Male” edito da Argento Vivo Edizioni, prima di raggiungere il cuore dell’Europa a Bruxelles, in Parlamento Europeo, il 6 febbraio 2020.

Il Dirigente Scolastico – Prof. Danilo Vicca provvederà ai saluti istituzionali, mentre l’introduzione all’apertura dei lavori sarà affidata al prof. Bruno Ulian Coordinatore del Progetto Memoria; interverrà all’evento Marco Trasciani, Segreterio Generale  ANFIM (Associazione Nazionale Famiglie Italiane Martiri).

Masullo, in questo libro, dà voce direttamente alla principessa italiana, raccontando dei suoi ultimi “simbolici” sette giorni nel lager KZ Buchenwald, prima della morte, causata dal bombardamento degli alleati alle Officine Gustloff, nella periferia di Weimar, site vicino alla baracca 15 e alla volontaria negligenza sanitaria esercitata dal medico del campo nazista, finalizzata alla morte della principessa Savoia – D’Assia Kassel.

L’Autore, grazie ai racconti dei due sopravvissuti all’Olocausto di nazionalità tedesca e italiana, di cui non ha mai voluto rivelare l’identità, conosciuti per una visita al campo di concentramento di Fossoli, in provincia di Modena nel 2015, è riuscito a ricostruire un pezzo della memoria spirituale e umana della principessa Mafalda di Savoia a cui dona una “voce” per raccontare di sé e di tutto ciò che ha fatto per combattere il nazifascismo in Italia, con l’aiuto del suo fedele amico di sempre, l’allora monsignor Montini che diverrà anni dopo Papa Paolo VI.

Gli ultimi sette giorni della sua vita terrena, per raccontare e comprendere il senso di tutta la sua vita, ridefinendo il ruolo del suo consorte, il principe Filippo D’Assia Kassel, delfino di Hitler e decodificare la fitta relazione fra gli eventi che hanno legato la sua vita a quella della politica italo – tedesca, facendola entrare, inconsapevolmente, nella Storia.

A entrambi gli eventi sarà possibile accedere soltanto nel totale rispetto delle vigenti norme anticovid 19.

 

Sostieni la Provinciaonline

Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.

Articoli recenti

Rubriche