Mercoledì, 10 Maggio 2023, ore 20:00 al piano Nobile di Villa Bruno, San Giorgio a Cremano .
Essere invitati ad una festa di compleanno e ricevere un immenso regalo; questo capita quando ad invitarti è una grande artista.
Noi c’eravamo! L’artista, il soprano Raffaella Ambrosino; il regalo, uno stupendo recital presentato con grande professionalità ed eleganza dalla giornalista Mena Cirillo, accompagnata nella prima parte dal giovane Antonio Brancaccio e da Riccardo Iozzia Ambrosino, figlio dell’artista, che hanno illustrato il repertorio della serata, aperto con arie tratte dal lavoro di Robert Schumann che dava il titolo alla serata “Amore e vita di donna” ; attraversando il repertorio barocco con Haendel, Vivaldi, quello Operistico con Bellini, Puccini, Bizet per approdare a canzoni tratte dal repertorio classico napoletano utilizzate da Raffella Ambrosino per la realizzazione di uno dei sui magici spettacoli: “Nannarella “dedicato alla grande Anna Magnani.
Al pianoforte i maestri Francesco Pareti, Carlo Berton
Tra gli invitati tantissimi importanti artisti tra cui Patrizio Rispo, Francesco Malapena, Riccardo Canessa, Piero Viti, Filippo Sica, Lilli Carafa (che ha accompagnato al pianoforte), il direttore d’orchestra, Enzo Amato, a cui è stato dato il compito di presentare AMI ( attività musicali inclusive ), importante progetto dell’associazione “Maria Malibran” fortemente voluto dalla Presidente Raffaella Ambrosino.
La cantante lirica si è esibita, sfilando in stupendi abiti dello stilista Gianni Cirillo, mostrando le sue grandi capacità interpretative nell’adattarsi ai vari stili proposti che impongono impostazioni vocali differenziate, una sfida che solo una grande voce come la sua poteva accettare.
Non un cedimento, nessuna caduta di stile, i repertori proposti, affrontati con grande agilità vocale, senza alcuno sforzo, frasi sempre ben direzionate, cariche di tensioni e distensioni al limite dell’impossibile, con filati di voce su note acutissime.
Un’ esecuzione di forte impatto emotivo, anche per i meno abituati a questo tipo di ascolto, che ha raggiunto sempre picchi altissimi con vette come “Casta Diva” di Vincenzo Bellini e “Un bel di vedremo” tratto da Madama Butterfly di Giacomo Puccini, con pubblico entusiasta e standing ovation.
Tra il pubblico tanti amici importanti e la presenza istituzionale del Sindaco di Sangiorgio a Cremano, Giorgio Zinno, il vice Sindaco, Pietro De Martino, il presidente del Consiglio Comunale, Michele Carbone; dalla Curia, Monsignor Doriano De Luca;
Il maestro Carlo Morelli, l’autore e cantautore, Bruno Lanza; il presidente dell’Associazione Papillon, Giovanni Ballarin; la coreografa Imma Cardano.
E Giuseppe Giordano, assessore alle Politiche Sociali; il vice presidente della Regione Campania, onorevole Fulvio Bonavitacola.
I presenti hanno apprezzato anche le performance degli ospiti e del Coro e Orchestra AMI, preparati dalla stessa Raffaella Ambrosino, che hanno proposto quattro bellissimi brani tratte dal film “Le coriste”, Vois sur ton chemain; Cerf Volant; Alleluia di Choen e la colonna sonora del film “Nuovo Cinema Paradiso”.
Si è esibito con il sax il giovane Raia Domenico, in onore della festeggiata.
Esilarante il duetto dei gatti di Gioacchino Rossini proposto in duo con Riccardo Canessa ed emozionanti le esibizioni con l’attore, Patrizio Rispo.
Il maestro Piero Viti ha accompagnato con una chitarra del 700 una canzonetta del Cimarosa; Il tenore Francesco Malapena si è esibito con “Recondita armonia” e altri bellissimi brani, suscitando emozioni e applausi e, dopo la torta, ha inoltre intonato, insieme alla festeggiata, il famoso Brindisi della Traviata di Giuseppe Verdi.
L’emozione più grande è stato suscitato dal video realizzato da Riccardo, Andrea e Davide, figli di Raffaella Ambrosino che racconta la loro storia e l’esibizione di Andrea, accompagnato da Riccardo al pianoforte, e successivamente il duetto di Andrea con la mamma.
Ogni amico ha dedicato una frase o un aggettivo per definire l’artista Ambrosino. Sono stati tanti i momenti di commozione generale per la grande forza e tenacia di questa splendida donna e madre, che la rendono davvero unica e speciale.
Alla domanda dell’amica Mena Cirillo: “come ti è parsa questa festa Raffaella?”
La risposta è stata : “Questa sera il cielo e la terra erano una cosa sola”.
Grande serata! Peccato per chi non c’era.

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.