BRUSCIANO – Sabato 29 dicembre alle ore 10.00 a Brusciano presso nel Centro Polivalente Culturale nell’ex Chiesetta della Pietà si terrà un convegno su “Urbanistica Lavoro e Sviluppo” , promosso da Rifondazione Comunista, Comunisti Italiani, Sinistra Democratica e Associazione Consumatori ACU Campania
Fra i relatori ci saranno l’avvocato Giuseppe Montanile per la parte generale, e l’ingegnere Luigi Marinelli, per la parte tecnica. Fra gli esponenti politici hanno assicurato la presenza il senatore della Repubblica, Tommaso Sodano, ed il consigliere provinciale del PRC, Salvatore Napolitano. Parteciperanno artigiani e piccoli imprenditori, commercianti, cittadini, rappresentanti dell’associazionismo locale, della politica e dell’ambientalismo.
I temi proposti sono assai sentiti dalla cittadinanza bruscianese e saranno sicuramente i cavalli di battaglia delle varie parti politiche che si contenderanno i posti di sindaco e consiglieri comunali in lizza nelle amministrative della primavera 2008.
Fra gli organizzatori Mattia Montanile dell’ACU Campania secondo il quale “Brusciano non ha più la sua identità economica e sociale dovuta sia alla perdita della sua caratteristica agricola, sia alla sofferta, di riflesso, crisi industriale della vicina Pomigliano d’Arco. Il paese non offre una razionale rete commerciale ed adeguati spazi per il tempo libero, mentre il mondo del lavoro artigianale stenta a sopravvivere sotto la costante mano sanzionatrice della pubblica amministrazione e dell’assenza di spazi dedicati ove allocare le peculiari attività produttive. Altro neo deleterio per lo sviluppo locale è il fatto che il PRG, rinviato al comune di Brusciano dagli enti superiori, giace da tempo in attesa delle richieste modifiche per poter chiudere, finalmente in positivo, il suo iter burocratico”.
Questa iniziativa, secondo i promotori, è propedeutica a quella del 12 gennaio 2008 in cui sono previste anche le qualificanti partecipazioni istituzionali di esponenti della procura della Repubblica di Nola, della Regione Campania, della Provincia di Napoli e del Comune.”

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.