Somma Vesuviana. Il professore Ciro Raia, scrittore e presidente regionale ANPI è tra i premiati
della IV edizione del Premio “Monte Carmignano per l’Europa Memoria e Riconciliazione 2023”.
Il premio nazionale di storia è stato istituito per commemorare le vittime della terribile strage di Caiazzo del 13 ottobre 1943 e la riconciliazione dei popoli nell’ottica della cultura dell’Europa.
Ieri presso il “Teatro Giuseppe Jovinelli” di Palazzo Mazziotti a Caiazzo, in provincia di Casertala cerimonia di premiazione.
Riconoscimenti anche a Emilio Gentile, Paolo Salom, Edith Bruck e Giorgio Radicati. La premiazione della IV Edizione a Caiazzo, provincia di Caserta, sabato 14 ottobre 2023 presso il “Teatro Giuseppe Jovinelli” di Palazzo Mazziotti.
Il Premio è promosso dall’Associazione Monte Carmignano per l’Europa, gode della collaborazione e patrocinio del Comune di Caiazzo e dei patrocini di: Ambasciata della Repubblica Federale di Germania di Roma, dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal Presidente della Giunta Regione Campania, dall’ANCI Campania, ANCI Campania Giovani, dal Comune di Caserta, della Provincia di Caserta, dall’Anpi comitato Provinciale di Caserta, dal Comune di Piana di Monte Verna, dal Comune di Ochtendung (D), dalle Associazioni “Familiari Vittime di Monte Carmignano”, “Amici di Ochtendung”, “Amici di Caiazzo (D), Associazione Storica del Caiatino, “ “Associazione Culturale Giovanni Marcuccio”, “Un Ponte per Anne Frank ” , “ “ASFor Eurolearning”, Associazione della terza divisione di fanteria USArmy e dall’Associazione fotografica Elvira Puorto.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.