In un clima di profondo impegno civico e culturale, si è svolta presso il Santuario della Madonna della Speranza la presentazione del volume “10 Febbraio: dalle Foibe all’Esodo” del Senatore Roberto Menia, promotore della legge n. 92 del 30 marzo 2004 che ha istituito il Giorno del Ricordo. L’evento, promosso dalla sezione cittadina di Fratelli d’Italia con il coordinamento di Angelo Vivolo, è nato su iniziativa del dottor Pier Angelo Pepe.
L’incontro ha rappresentato un momento di forte valore educativo, in particolare per le nuove generazioni, e ha permesso di ripercorrere con rigore e passione il percorso legislativo e umano che ha portato al riconoscimento delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.
Il dottor Pepe ha sottolineato l’importanza di restituire centralità a una pagina di storia spesso trascurata:
“Ritengo fondamentale che eventi di questo tipo parlino soprattutto ai più giovani. È nella consapevolezza del passato che si costruisce una cittadinanza responsabile.”
“È stata un’esperienza toccante e di grande valore educativo. Ascoltare il racconto diretto di chi ha contribuito a dare voce a una verità storica così a lungo taciuta ci richiama al dovere di custodire e trasmettere la memoria. Iniziative come questa non sono solo eventi culturali, ma atti di giustizia verso il nostro passato.”
Presenti anche il candidato sindaco Paolo Russo, i sindaci Nello Donnarumma (Palma Campania) e Giacomo Romano (Brusciano), oltre a numerosi cittadini e rappresentanti istituzionali. I lavori sono stati coordinati da Giuseppe Sartore, referente regionale dell’Unione degli Istriani.
La significativa partecipazione ha confermato il crescente interesse verso una memoria storica consapevole, da promuovere con continuità anche a livello locale.

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.