sabato 30 Settembre 2023
HomeAppuntamentiA Nola la seconda passeggiata archeologica vesuviana

A Nola la seconda passeggiata archeologica vesuviana

Nola. Dopo la grande partecipazione al primo appuntamento “Sulle orme di Augusto” dello scorso Novembre, questa Domenica, 24 Gennaio, si terrà il secondo incontro dell’iniziativa civica denominata TANTE PICCOLE POMPEI: una serie di interessanti eventi che si pongono l’obiettivo di portare alla luce diversi tesori archeologici sparsi sul territorio Vesuviano, di cui i cittadini spesso ignorano l’esistenza e le istituzioni non tengono in conto secondo le giuste priorità. Il turismo infatti potrebbe invece costituire il petrolio dei nostri paesi.

Questo nuova “passeggiata archeologica” muoverà alle ore 10 dall’Anfiteatro Laterizio alla volta del Museo Archeologico di Nola. Durante il percorso ci si soffermerà su diversi reperti di epoca romana di notevole importanza ed infine si visiterà il Museo Archeologico. La mattinata sarà scandita dagli interventi del Prof. Carmine Cimmino, del Prof. Gennaro Barbato, dell’Ing. Luigi Sorrentino, dello scrittore Angelo Amato De Serpis e del Prof. Antonio Cangiano.

Questa iniziativa, nata da una discussione pubblica sulla piattaforma meetup del gruppo di Ottaviano, ha man mano coinvolto una vasta rete di persone ed associazioni unitesi sotto il comune denominatore dell’amore per la propria Terra. Diversi studiosi, storici e letterati dei territori vesuviani hanno messo prontamente a disposizione la propria passione ed il frutto della loro attività. Il Prof. Gennaro Barbato, uno dei motori dell’iniziativa, ha anche recentemente richiesto alla Sovrintendenza Archeologica di presentare un progetto per attingere a fondi europei proprio per vedere finalmente valorizzati tutti questi “tesori vesuviani”.
L’iniziativa è coordinata dal Comitato Civico di Ottaviano e dal MeetUp Ottaviano che in questo secondo evento, con l’aiuto dell MeetUp di Nola, ha coinvolto i consiglieri comunali del MoVimento Cinque Stelle di San Gennaro Vesuviano, Pomigliano D’Arco e San Giorgio a Cremano, cercando di allargare anche dal punto di vista istituzionale la rete di persone interessate a creare una struttura di valorizzazione turistica dei nostri territori.

L’evento vede inoltre la partecipazione delle seguenti associazioni: Comitato Civico di Ottaviano, Gruppo Archeologico Terra di Palma e Terra di Ottaviano, Meetup Nola, Meetup San Gennaro, Terra di Ottajano, Gruppo FB Amici di Beppe Grillo Napoli “Cultura Scienza Istruzione”, RestArt Campania, Gruppi Archeologici – Terra di Palma e Meetup Palma Campania.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche