venerdì 17 Gennaio 2025
HomeArte & Cultura‘A Perteca e l’Evera Pucchiacchella, protagoniste alla rassegna del patrimonio immateriale della...

‘A Perteca e l’Evera Pucchiacchella, protagoniste alla rassegna del patrimonio immateriale della Campania

L’Accademia Etnostorica Angelo Calabrese e il Museo Etnostorico Annamaria Amitrano hanno rappresentato Somma Vesuviana

Sabato7 dicembre si è conclusa la 2^ Edizione della Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, tenutasi NEXT di Capaccio Paestum, sono stati tre giorni di cultura, tradizioni e sapori campani, stand espositivi, incontri, degustazioni, laboratori e performance artistiche, per scoprire l’immenso patrimonio culturale immateriale regionali. L’Accademia Etnostorica Angelo Calabrese e il Museo Etnostorico Annamaria Amitrano hanno partecipato con due Beni Immateriali iscritti all’IPIC della Ritualità Summana della Città di Somma Vesuviana – Na, quale ‘A PERTECA ( La Pertica) e l’EVERA PUCCHIACCHELLA ( Erba Procacchio). E’ stato un forte successo la sia lo stend della Pertica con grande partecipazione delle scuole e dei visitatori che ponevano domande e chiarimenti al cantore Pino Jove che con la sua maestria ed esperienza ha spiegato il rito e il mito della Pertica rituale della Civiltà Contadina del Lavoro e della Cerimonialità Religiosa nella secolare tradizione di Somma Vesuviana – Na. La Pertica nelle tradizioni summane, massimamente espresse nelle Festività della Madonna di castello “MAMMA SCHIAVONE” come in tutte le occasioni solenni di testimonianza di omaggio, di dono d’amore, di conferma affettiva e di umana consolazione e sostegno, ‘A PERTECA è protagonista assoluta. L’Accademia Etnostorica Angelo Calabrese Città di Somma Vesuviana, come ogni anno ha voluto consegnare come testimonianza e omaggio alla dott.ssa Nadia Murolo dirigente Valorizzazione Beni Culturali –Politiche Culturali e Turismo della Regione Campania, con il Rituale canto della Consegna intonato dal noto cantore Pino Jove. La dott.ssa Nidia Murolo nell’accettare il dono la dichiarato “ ringrazio tutti, soprattutto il comune di Somma Vesuviana per questa bellissima iniziativa che mette in campo ogni anno, un simbolo di fertilità, di fioritura e di ricchezza della terra e anche per noi che lavoriamo sull’IPIC un segno di partecipazione forte. Sono molto contenta e io l’accolgo con tutto il mio gruppo che lavora con noi, come segno di collaborazione forte su un valore molto forte.”

Consegna ‘A PERTECA alla dott.ssa Nadia Murolo- Presidente Biagio Esposito Cantore Pino Jove

Nell’ambito della stessa rassegna l’Accademia ha presentato anche l’EVERA PUCCHIACCHELLA “Erba Procacchio” con la conferenza e con la degustazione eseguita dalla bravo cultore della tradizione gastronomica Enzo Sgambati, è stato un vero e proprio assalto da parte di giovani e adulti per gustare il sapore di questa erba.

Degustazione EVERA PUCCHICCHELLA “Eraba Procacchio”
L’Evera pucchiacchella (Erba Procacchio) banchetto rituale in onore della Madonna di Castello “ MAMMA SCHIAVONE” – Somma Vesuviana- Na.
Per noi è stato un grande momento culturale e di testimonianza per diffondere e far conoscere sempre di più i Miti e i Riti della storica e antica Tradizione della nostro comunità Città di Somma Vesuviana, un ringraziamento va ai tutti quelli che hanno partecipato nel curare questi nostri due splenditi eventi nell’ambito della Rassegna Beni Immateriali della Regione Campania.
Vi diamo appuntamento alla festa del Sabato dei Fuochi ( Primo sabato dopo Pasqua) e del 3 Maggio Festa della Montagna “Mamma Schiavone”, dove potete vivere il Rituale e degustare il cibo della Ritualità Summana.

Sostieni la Provinciaonline

Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.

Articoli recenti

Rubriche