Somma Vesuviana. Una giornata difficile per gli operai dello stabilimento Dema di Somma Vesuviana. Dopo l’incontro stamane al Ministero delle Infrastrutture e le dichiarazioni del pomeriggio che paventavano la chiusura della fabbrica arrivano finalmente delle buone notizie.
In una nota del gruppo Adler si conferma che “lo stabilimento di Somma Vesuviana non sarà chiuso”.
Pubblichiamo di seguito il comunicato completo del Gruppo di Paolo Scudieri.
Il Gruppo Adler acquisisce Dema: un passo strategico per il futuro del settore aeronautico
Roma. Gruppo Adler è lieto di annunciare l’acquisizione della Dema, azienda di punta nel settore aeronautico. Un’operazione che consolida ulteriormente la posizione di Adler come attore di rilevanza internazionale in ambito industriale. La notizia è stata ufficializzata oggi con una comunicazione al Ministero del Made in Italy, sottolineando il valore strategico di questa acquisizione che si inserisce in un contesto di crescita e innovazione per il settore.
Valore strategico dell’acquisizione
L’acquisizione di Dema rappresenta un passo fondamentale nel rafforzamento del Gruppo Adler, estendendo la sua presenza a un comparto strategico come quello dell’aeronautica, sempre più centrale nell’economia globale. Il Presidente del Gruppo ing. Paolo Scudieri ha ribadito l’importanza questa operazione per la crescita, sia in termini di capacità produttiva che di competitività internazionale. “Siamo fermamente convinti che questo investimento ci permetterà di crescere a livello internazionalee, di conseguenza, di offrire maggiori opportunità di sviluppo e occupazione sul
nostro territorio”, ha dichiarato il Presidente Scudieri.
Focalizzazione sul capitale umano e sul territorio
Il Gruppo Adler ha inoltre chiara l’importanza della valorizzazione del capitale umano e delle professionalità che caratterizzano l’intera compagine sociale di Dema. La protezione delle competenze, dei posti di lavoro, e il rispetto della tradizione industriale locale, sono stati temi centrali in questo processo di acquisizione. “La volontà di salvaguardare e potenziare il capitale umano è una priorità per noi. I talenti di Dema saranno un valore aggiunto per il nostro Gruppo, e il loro contributo sarà cruciale per il futuro della nostra azienda e del settore”, ha aggiunto il Presidente.
Progetti per gli stabilimenti
In merito agli stabilimenti, Adler ha confermato che lo stabilimento di Somma Vesuviana non sarà chiuso. E’ prevista una rimodulazione degli spazi e delle attività, al fine di ottimizzarne la produttività mantenendo nel sito le tecnologie peculiari del Gruppo. Anche lo stabilimento CAM di Paolisi rimarrà operativo e, solo successivamente, attività impianti e personale verranno trasferiti nel più grande stabilimento di Airola, a poche centinaia di metri di distanza, per migliorare l’efficienza e la logistica.
Gestione e sostenibilità delle risorse umane
Per quanto riguarda la gestione del personale, saranno attivati tutti gli ammortizzatori per garantire una transizione serena e senza intoppi per tutti i dipendenti, nel caso in cui si rendessero necessarie modifiche organizzative. “Vogliamo che ogni cambiamento awenga in un clima di serenità e sostegno per tutti i lavoratori”, ha affermato Scudieri.
Un futuro di crescitae sinergie
Guardando al futuro, il Gruppo Adler si aspetta che gli investimenti e le sinergie derivanti dall’acquisizione di Dema portino a un incremento del fatturato e delle marginalità, con I’obiettivo di sviluppare ulteriormente l’azienda a livello internazionale. “Confidiamo che questa operazione ci permetterà di migliorare ulteriormente la nostra competitività e di rispondere alle sfide globali con maggiore efficienza”, ha concluso il Presidente.
Il Gruppo Adler desidera infine esprimere un sentito ringraziamento ai sindacati e alle istituzioni presenti alla riunione odierna per I’attenzione e la collaborazione dimostrata in questo importante momento. La loro partecipazione attiva e il loro supporto hanno avuto un valore fondamentale, testimoniando un impegno comune per il futuro.

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.