NOLA. A oltre vent’anni dalla nascita del Tribunale di Nola, la Camera Penale “Giovanni Leone” di Nola si fa promotrice di un’importante e significativa iniziativa: l’istituzione dell’Albo d’onore degli avvocati penalisti.
Nel corso della manifestazione dal titolo “Penalisti d’Onore”, che si terrà venerdì 17 marzo, dalle ore 15, presso il Museo Storico Archeologico di Nola saranno insigniti gli avvocati Armando Veneto, del Foro di Palmi, presidente del Consiglio Camere Penali Italiane, Michele Cerabona, dell’Ordine degli avvocati di Napoli, già Vice presidente UCPI, Erasmo Fuschillo, decano degli avvocati Nolani, e Antonio Pesce, già Presidente del Consiglio Forense di Nola.
Si tratta di eminenti figure di professionisti che hanno dato e danno lustro alla categoria sia con la costante dedizione al lavoro e sia con la qualificata produzione professionale, culturale e didattica, sia infine con la loro appassionata e qualificante partecipazione alla vita civile e alle attività di categoria.
“L’iscrizione nell’Albo dei Penalisti d’Onore di Nola – afferma l’avv. Giuseppe Guida – non è solo un riconoscimento conferito ad avvocati che hanno dato lustro ad una nobile professione, ma è anche l’auspicio di un rinnovato entusiasmo per un’Avvocatura consapevole del ruolo e protagonista della giurisdizione, cifra identitaria di uno Stato democratico”.
Dello stesso avviso anche il Presidente del COA di Nola, avv. Francesco Urraro, secondo cui “la cerimonia è anche l’occasione per evidenziare lo specifico ruolo dell’Avvocato, in ossequio al dettato costituzionale ed a garanzia della custodia e difesa dei diritti”.
La cerimonia sarà preceduta dagli indirizzi di saluto dell’avv. Giuseppe Guida, Componente Nazionale della Giunta dell’Unione delle Camere Penali, dell’avv. Francesco Urraro, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nola e dell’avv. Giuseppe Boccia, Direttore Generale della Fondazione Forense Nola – Scuola Bruniana.
L’evento sarà moderato dall’avv. Vittorio Corcione, Presidente della Camera Penale di Nola. Sono previsti gli interventi del Presidente dell’Unione delle Camere Penali, avv. Beniamino Migliucci, e del prof. avv. Vincenzo Maiello, Ordinario di Diritto Penale dell’Università Federico II di Napoli.
Le ragioni di una menzione così elevata è evidentemente rivolta a dare lustro agli avvocati penalisti del Foro Nolano, del quale alcuni Avvocati d’Onore fanno parte, e nello stesso tempo si aggiungono alle attestazioni di stima personale verso quei professionisti di cui sono ampiamente riconosciuti il prestigio, l’affidabilità e il valore nell’attività svolta.
“La Camera Penale di Nola che ho l’onore di presiedere – dichiara l’avv. Vittorio Corcione – ha istituito l’Albo dei Penalisti d’Onore quale riconoscimento delle doti umane e professionali di Avvocati che hanno dato e danno lustro alla Toga, indiscutibile esempio per una professione esercitata in nome della consapevolezza e della dignità del ruolo”.
Questa iniziativa è un po’ anche il segnale del compimento di un processo di maturazione del “giovane” Foro Nolano che, senza dimenticare le origini comuni con il Foro Napoletano, di cui ha contribuito per decenni ad accrescere il valore e la nobiltà con figure illustri di professionisti, ora attraverso il riconoscimento conferito alle personalità più eminenti della professione forense in ambito penalistico, riafferma e ribadisce la propria identità, adeguandola ad una prospettiva moderna.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.