SOMMA VESUVIANA. “Alessandro Capasso Barber shop”, un salone che nasce da una passione consolidata e da una professionalità acquisita con studio ed esperienza. E’ la sintesi del negozio che Alessandro Capasso, giovane ma con un curriculum di tutto rispetto, ha aperto a via Macedonia 64 Somma Vesuviana.
“Ho sempre avuto questa passione e sapevo sin da piccolo che volevo fare il barbiere”, racconta Alessandro, “non nego che già all’età di 10/11 anni tagliato i capelli, in modo amatoriale, ai miei cugini, zii ed amici. Ho lavorato 7 anni in un salone storico di Somma, mentre lavoravo ho frequentato un’accademia di Napoli (A.N.A.M accademia napoletana acconciatori misti) diretta da Antonio Coscia e Pietro Colantuono, due pilastri noti del mondo del l’acconciatura in Campania, conosciuti sia a livello nazionale sia internazionale infatti sono più volte campioni del mondo, ed in più hanno allenato altri campioni e da loro ho imparato molto”. Ma non soltanto, Alessandro Capasso non ha mai smesso di migliorare: “Ho frequentato corsi di aggiornamento a Milano Roma, Salerno e Napoli, attualmente faccio parte di un gruppo di Napoli “Neapolitan hair group” formato da vari acconciatori di Napoli. Sono sempre in continuo aggiornamento, ritengo, infatti, che la formazione sia alla base di tutto”. Il negozio che ha scelto è una sede nota in città, ha ospitato per decenni un altro barbiere. Una scelta, quindi, non casuale. “Il negozio che ho rilevato era aperto già dal 1969”, aggiunge Alessandro, “quindi un’altra bottega storica di Somma Vesuviana che rischiava di scomparire. L’ex titolare si chiamava Luigi Capasso, il mio stesso cognome, in un certo qual modo il barbershop resterà aperto in continuità con la storia guardando al futuro e all’innovazione”. Ma resta ancora un obiettivo al quale il giovane barbiere sta puntando. “La creazione di una linea professionale personalizzata per mio negozio”, conclude. A questo punto non resta che seguire Alessandro Capasso Barber shop sui social network e andare a visitare il salone, non si potrà restare delusi.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.