SANT’ANASTASIA. Fischio di’inizio per la “Scuola di Teatro. Accademia arti dello spettacolo” diretta dal maestro Carmine Giordano. Aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2017/2018.
“Napule è ‘nu paese curioso è ‘nu teatro antico, sempre apierto. Ce nasce gente ca senza cuncierto scenne p’ ‘e strate e sape recita’”. Verità assoluta quella di Euardo De Filippo, nelle vene di un napoletano scorre il teatro, quello antico, quello verace, quello che arde e reclama di essere recitato. E proprio sulla scia di questa passione, ricca e struggente, che il maestro Carmine Giordano torna con la sua scuola di teatro. Istituzionalizzata dal Comune di Sant’Anastasia dal 1987, la “Scuola di Teatro. Accademia arti dello spettacolo” riapre le porte nella nuova sede di via Madre Teresa di Calcutta 36. Molte le materie accademiche dove gli allievi dovranno impegnarsi sul serio come: dizione, recitazione, gestualità, educazione vocale, per poi conseguire il diploma di arte drammatica (triennale ) o la formazione attoriale (annuale). Per i giovani invece c’è il corso “il grande gioco del teatro” e per i più piccini la “ludoteca teatro”. Poi ancora seminari come: sperimentazione teatro dialettale, lettura espressiva, sociologia della comunicazione scenica, sceneggiatura e scrittura teatrale. Aperta a tutti e gratuita, salvo una piccola tassa di iscrizione annuale, la scuola articola i suoi corsi in lezioni della durata di due ore ciascuna e si tengono in orari pomeridiani.
L’anno accademico naturalmente prevede un saggio teatrale per ogni corso, oppure un’azione scenica rappresentata dagli allievi che mettono a frutto le conoscenze acquisite. Naturalmente saranno vivacissimi gli scambi culturali con istituzioni nazionali, numerose le lezioni aperte ad uditori e scolaresche, stages di specializzazione sui linguaggi teatrali e per chiunque ne faccia richiesta attestati validi per crediti scolastici. Il maestro Giordano direttore artistico della scuola, vanta un esperienza teatrale di decenni, a lui va la nascita del famoso premio nazionale “Franco Angrisano” al quale prendono parte attori provenienti da tutta Italia. Numerosi e soprattutto molto famosi gli artisti che hanno transitato, sia per formazione che per premiazione, alla scuola di teatro , solo per citarne alcuni: Isa Daniele, Roberto De Simone, Marina Confalone, Anna Maria Ackermann, Carlo Croccolo e Mario Verdone. A quest’ultimo va la presidenza onoraria della scuola e proprio quest’anno sarà commemorato il centenario della sua nascita, con numerosissimi eventi culturali.
Per informazioni sull’anno accademico 2017/2018 sarà possibile contattare il seguente recapito: 3345370848.

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.