SAN GIUSEPPE VESUVIANO- MASSA DI SOMMA. Vesevus de Gustibus: appuntamento a San Giuseppe Vesuviano e Massa di Somma. Appuntamento venerdì 6 e sabato 7 dicembre 2019 con la rassegna dedicata al gusto e alla musica.
San Giuseppe Vesuviano e Massa di Somma saranno i due comuni che ospiteranno le prossime tappe di “Vesevus de Gustibus – le arti, i sapori, le tradizioni”, l’iniziativa promossa dalla Città Metropolitana di Napoli con il Parco Nazionale del Vesuvio, il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, i comuni del Parco Nazionale del Vesuvio, la Fondazione Cives che gestisce il Museo archeologico virtuale e gli istituti alberghieri dell’area vesuviana.
Venerdì 6 dicembre 2019 appuntamento a San Giuseppe Vesuviano dove, a partire dalle ore 19.00 in Piazza Garibaldi, si esibiranno gli alunni della sezione musicale dell’Isis Rosmini di Palma Campania. Dopo il concerto è prevista la degustazione curata dagli alunni dell’Istituto Alberghiero “De’ Medici” di Ottaviano.
Sabato 7 dicembre 2019, sempre a partire dalle ore 19.00, Vesevus de Gustibus farà tappa a Massa di Somma. Protagonisti, in questa occasione, a Palazzo Capracotta (via Marini), gli alunni del Liceo Musicale di Sant’Antimo; a seguire, spazio al “gusto” con le proposte culinarie dell’Istituto Alberghiero “Tilgher” di Ercolano.
“Continuano i nostri appuntamenti con Vesevus de Gustibus in giro per il 13 comuni del Parco Nazionale del Vesuvio – spiega Michele Maddaloni, consigliere della Città Metropolitana di Napoli, delegato al Parco del Vesuvio e promotore del progetto. Ancora una volta protagonisti saranno gli alunni degli istituti superiori della Città Metropolitana di Napoli che avranno l’opportunità di potersi confrontare con la realizzazione di un evento che, complice il clima natalizio, regala un’emozione ancora più grande”.
Entrambi gli appuntamenti sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.