domenica 16 Giugno 2024
HomeAttualitàASL Napoli 2 Nord: "Pronto intervento dopo le scosse di terremoto. Danni...

ASL Napoli 2 Nord: “Pronto intervento dopo le scosse di terremoto. Danni lievi alle strutture, nessuna criticità per la sicurezza dei cittadini”

Pozzuoli (Na), 21 maggio 2024 – Nella notte tra il 20 e il 21 maggio, un intenso sciame sismico ha colpito i Campi Flegrei, con una scossa di magnitudo 4.4, la più forte degli ultimi 40 anni. L’Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord ha immediatamente attivato il proprio sistema di sicurezza, garantendo una risposta tempestiva e coordinata all’emergenza.

Il Direttore Generale dell’ASL Napoli 2 Nord, dott. Mario Iervolino, si è recato immediatamente nelle zone colpite per un sopralluogo congiunto con il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

Sopralluoghi in corso e valutazione dei danni

L’ufficio tecnico dell’ASL, in collaborazione con i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile, sta effettuando sopralluoghi accurati per valutare i danni alle strutture sanitarie territoriali.

Dalle prime valutazioni, non risultano pericoli di crolli presso la sede del Distretto Sanitario di Pozzuoli in Via Terracciano. La struttura è temporaneamente chiusa per consentire una più approfondita valutazione riscontrati, che al momento sembrano superficiali. La riapertura è prevista nei prossimi giorni.

L’attività ambulatoriale presso il presidio di Via Diano a Pozzuoli si svolge regolarmente. Non sono stati segnalati danni alle sedi di Monteruscello e Monte di Procida del Distretto 35.

Massima attenzione e coordinamento

La Direzione Strategica dell’ASL Napoli 2 Nord è in stretto contatto con la Direttrice della UOC Prevenzione e Protezione dell’ASL e con essa con la Prefettura per il coordinamento delle azioni da farsi.

Inoltre sono in corso valutazioni e sopralluoghi per individuare locali alternativi da adibire all’assistenza sanitaria in caso di necessità.

L’obiettivo della Direzione dell’ASL è quello di garantire la continuità dei servizi sanitari essenziali in caso di temporanea inagibilità di alcune delle strutture, tutelando la salute e la sicurezza, in particolare, dei soggetti fragili e delle categorie a rischio.

 

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche