Alla Facoltà Teologica di Napoli nuovo appuntamento con gli incontri ecumenici a 3 voci: cattolici, ortodossi e protestanti insieme per l’unità e la pace.
NAPOLI. Lunedì 12 marzo 2018, a partire dalle ore 16.30, presso la Sezione San Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, a Napoli in viale Colli Aminei 2, nuovo appuntamento con il ciclo d’incontri ecumenici I lunedì di Capodimonte per l’unità dei cristiani. L’ecumenismo, via del dialogo e della pace per tutte le Chiese, promosso dal Consiglio Regionale delle Chiese Cristiane della Campania con il patrocinio della stessa Facoltà Teologica e la collaborazione del Centro Studi Francescani per il dialogo interreligioso e le culture.
Prendendo spunto da un passo della prima lettera di San Paolo ai Corinzi («Siamo stati battezzati con lo stesso Spirito per formare un solo corpo» – 1Cor 12,13), l’incontro vedrà undibattito a 3 voci (una cattolica, una ortodossa e una protestante) sul tema Verso una visione comune della Chiesa: l’ecumenismo tra storia e dottrina…, nel quale saranno impegnati il biblista cattolico monsignor Gaetano Castello (preside della Facoltà Teologica di Napoli e delegato arcivescovile per l’ecumenismo), il pastore Giovanni Traettino (Chiesa Evangelica della Riconciliazione) e padre Mikhail Povaliaiev (Chiesa Ortodossa di Napoli del Patriarcato di Mosca).
I lunedì di Capodimonte, aperti ai fedeli di tutte le confessioni, sono stati progettati per essere un laboratorio di dialogo e di unità, attraverso dibattiti, approfondimenti, lezioni frontali e seminari di ricerca personalizzati che seguono la prospettiva della testimonianza comune, della formazione all’ecumenismo, della conoscenza storica delle Chiese cristiane, dell’approfondimento teologico delle dottrine, della sensibilità pastorale, dell’etica e della vita cristiana in genere.
I lunedì di Capodimonte avranno luogo, sempre presso la Sezione San Tommaso, dalle 16.30 alle 18.30, fino al 16 aprile 2018, con regolare cadenza mensile.
Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente.
Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook).
Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori.
Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare.
Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà.
Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.