Casalnuovo di Napoli. Le associazioni “CSN Centro Studi Nappi APS” e “Una Città Che…APS” presentano il prossimo 27 ottobre alle ore 11.00, un nuovo spazio all’aperto sito a Via Paolo Borsellino.
Lo spazio si intitolerà “PARCO DELLE CHIOCCIOLE”.
I lavori nell’area termineranno nel 2024, ma l’intento delle associazioni è quello di coinvolgere, sin dall’avvio del progetto, la comunità con un primo evento che rappresenterà la “posa della prima scultura”.
<
Oltre alla mostra delle sculture, ci sarà un workshop dell’artista Maurizio Capone dei BungtBangt, noto per suonare con strumenti musicali realizzati con materiale di riciclo.
La mattinata del 27 ottobre 2023 sarà riservata alle scuole del territorio (Terzo Circolo Didattico M.T. di Calcutta, I.C.S. De Nicola, Primo Circolo Didattico De Curtis) aderenti al progetto “LA KASA DI TUTTI”, co-finanziato dall’Agenzia di Coesione a valere sull’avviso per il contrasto alla povertà educativa, rientrante nella misura M5C3 Investimento 3 – Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore – fondi PNRR.
La mostra delle opere della CRACKING ART resterà poi aperta fino al 1 novembre 2023.
L’Appuntamento
Dunque, dal 27 ottobre al 01 novembre 2023, tutte le mattine, dalle 10.00 alle 13.00, l’appuntamento con le sculture giganti della Cracking Art è al PARCO DELLE CHIOCCIOLE, a Casalnuovo di Napoli, Via Paolo Borsellino.
La mostra sarà completata da animazione per i più piccoli.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.