Staffetta podistica che percorrerà circa 42 km di territorio campano, attraversando 13 Comuni fra Napoli e Caserta; territorio troppo spesso “violentato” con accensione di roghi tossici. La Fiaccola come simbolo di speranza, da qui “LA FIACCOLA DELLA SPERANZA”, che si concluderà con il CONVEGNO FORMATIVO sul tema “I Roghi Tossici in Campania”, c/o ITS Michelangelo Buonarroti di Caserta, alle ore 17e00 del 25/10/2019 al quale interverrà il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa.
La Staffetta si comporrà di una 20/ina di podisti con bici al seguito, coadiuvati da n. 2 auto private oltre che dalla Polizia Municipale.
👉 PROGRAMMA
✅ PARTENZA ore 8,30 da Caivano (NA) presso la Chiesa di Padre Maurizio Patriciello, San Paolo Apostolo sita in via Circumvallazione Ovest, Parco Verde, con benedizione e accensione della Fiaccola in presenza delle scolaresche del vicinato.
✅ 1a TAPPA ore 10e30 a Marcianise (CE) presso la Scuola Media Moro, via Tagliamento 2, dove ci sarà un confronto con gli studenti ed il passaggio della Fiaccola tra le società podistiche locali
✅ 2a TAPPA ore 11e45 a Maddaloni (CE) presso la Masseria Monti, sita in Via Edoardo de Filippo 1, dove ci sarà un confronto con le istituzioni locali ed il passaggio della Fiaccola tra le società podistiche locali.
✅ 3a TAPPA ore 14e15 presso Procura della Repubblica di S. Maria C. V. (CE) dove ci sarà un confronto con le istituzioni locali ed il passaggio della Fiaccola tra le società podistiche locali.
✅ 4a TAPPA ore 16e00 dinanzi la Reggia di Caserta dove ci sarà un confronto con i rappresentanti delle istituzioni locali ed il passaggio della Fiaccola tra le società podistiche locali.
▶CONVEGNO ore 17e00 arrivo al I.T.S. “Michelangelo Buonarroti” per il Convegno Formativo sul tema dei “Roghi Tossici in Campania”
🔴 I roghi tossici in Italia aumentano in maniera esponenziale.
Un incremento preoccupante in varie regioni e soprattutto nella “terra dei fuochi”, area compresa tra le province di Napoli e Caserta. Il progetto ha lo scopo primario di recuperare e potenziare l’idea dell’antica Campania Felix e contrastare il dannoso fenomeno dei roghi tossici. Attraverso “La Fiaccola della Speranza” cercheremo di sensibilizzare le nuove generazioni.
“La fiaccola della speranza” coinvolgerà le associazione di promozione sportiva e podistiche del territorio, attraverso l’affidamento e lo scambio della fiaccola, contribuiranno ad un progetto di informazione per raggiungere le piazze e le scuole ove si terranno incontri di formazione; incontrare gente, specie gli abitanti martoriati da questo attentato alla salute pubblica, non potrà altro che far bene.
Ci saranno testimonial che racconteranno la loro sfida quotidiana contro le ecomafie, la battaglia silenziosa contro alcune malattie correlate all’esposizione continua ai roghi. La data della manifestazione è per Venerdì 25 ottobre 2019.
🔴 Il progetto ASPAL Associazione Sportiva Presidenti Atletica Leggera è nato nel Novembre 2017 ed è figlio di un’idea venuta ad alcuni Presidenti di Associazioni Sportive Dilettantistiche, della regione Campania, a seguito di un tragico evento che purtroppo vide protagonista involontario un podista amatoriale di nome Domenico Maraniello iscritto all’Atletica Marcianise, eventi che sia nel passato che tutt’oggi si sono ripetuti.
In tale contesto si pensò di creare qualcosa che potesse contribuire da un lato a prevenire questi tragici eventi, con sollecitazioni ed informazioni in particolare ai podisti, maggiormente esposti ai rischi connessi alla corsa su strada, e dall’altro ad essere, per quanto possibile, di primo supporto a coloro che, purtroppo, involontariamente sono vittime di tali eventi.
Così è nata l’A.S.P.A.L. Associazione Sportiva Presidenti Atletica Leggera, un’associazione senza scopo di lucro che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e di beneficenza in favore di tutti i Soci-Presidenti e di tutti gli iscritti alle società di Atletica Leggera, Gruppi e Associazioni Sportive che essi Soci-Presidenti rappresentano e di tutte le associazioni che si interessano di bene comune e solidarietà. Attualmente fanno parte dell’ASPAL ben 33 Presidenti della regione Campania.

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.