CoopCulture per le Vie dei Presìdi Slow Food del vesuviano. Dagli Scavi di Oplontis alla Tenuta Romano di Somma Vesuviana per riscoprire l’archeologia e i sapori dell’area vesuviana attraverso una visita guidata, un laboratorio didattico e un pranzo a base dei prodotti dei Presìdi Slow Food.
È l’itinerario proposto da CoopCulture e Slow Food Campania per domenica 22 maggio p.v. all’interno dell’iniziativa “Le Vie dei Presìdi”, organizzata per il secondo anno consecutivo da Slow Food Campania e Basilicata per avvicinare i consumatori ai territori e alle tecniche di produzione dei Presìdi Slow Food.
L’appuntamento è alle ore 9.30 in Piazza Garibaldi a Napoli. Attraverso una navetta dedicata, i visitatori saranno accompagnati presso gli Scavi di Oplontis, una delle più significative testimonianze monumentali del suburbio pompeiano, dove un archeologo di CoopCulture li guiderà alla scoperta della Villa di Poppea: la grandiosa costruzione residenziale della metà del I secolo a.C., attribuita a Poppaea Sabina, seconda moglie dell’imperatore Nerone.
A seguire, visita alla Tenuta Romano a Somma Vesuviana con presentazione del Presidio Slow Food “Pomodorino del piennolo del Vesuvio”, straordinariamente saporito con la sua polpa soda e compatta, povera di succo, prosciugata dal sole che splende sui terreni aridi del vulcano.
La giornata prosegue con il racconto della straordinaria biodiversità delle albicocche vesuviane e un pranzo- degustazione in campagna con primo, secondo, contorno, bruschetta con pomodorino del piennolo e dolce.
L’appuntamento è alle ore 9.30 in Piazza Garibaldi a Napoli presso la “Libreria Feltrinelli”. Rientro previsto: ore 17.00 circa. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili. Tariffa: intera 20 euro; ridotta 18 euro (per gruppi composti da minimo 5 persone).
Per info e prenotazioni: 848.800.288. Da cellulari e dall’estero: +39 06.39967250.
Web: http://www.coopculture.it/events.cfm?id=466

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.