SOMMA VESUVIANA. I contagi da Covid 19 aumentano a Somma Vesuviana aumentano, siamo arrivati a 19 casi, così il sindaco Salvatore Di Sarno cerca metodi per evitare che i sommesi continuino ad uscire di casa senza una “giusta motivazione”. L’ultimo provvedimento è stato annunciato stamattina, dal suo profilo Facebook ci comunica che ha scritto alle forze dell’ordine alle quali ha chiesto maggiori controlli, ed in particola modo di evitare la “spesa frazionata” quella cioè con pochi prodotti acquistati: chi non rispettare i provvedimenti sarà multato.
“Ho richiesto alle autorità di procedere ad un sistematico controllo degli scontrini della spesa”, scrive Di Sarno, “con lo scopo di verificare gli allontanamenti dei cittadini dalla propria abitazione e per scongiurare abusi in tal senso, ovvero diversi spostamenti nell’arco della giornata
“E’ di ieri una mia missiva alle autorità deputate al controllo sul nostro territorio ( Guardia di Finanza di Casalnuovo, Commissariato di Polizia di San Giuseppe Ves.no, Stazione Carabinieri di Somma Ves.na, Comando di Polizia Municipale)”, aggiunge Di Sarno, “che non perdo occasione di encomiare e ringraziare per il lodevole lavoro svolto, nella quale ho espresso la mia preoccupazione per una prassi negativa direttamente riscontrata dal Centro Operativo Comunale e ampiamente rappresentata da numerosi esercizi commerciali di generi alimentari-che si è andata affermando negli ultimi giorni, per cui molti cittadini, al fine di uscire in modo ingiustificato, provvedono alla loro spesa attraverso piccoli e distinti acquisti nell’arco della medesima giornata. Comportamenti simili certamente non sostengono lo sforzo della gran parte della popolazione che con correttezza sta supportando i sacrifici necessari al contenimento dell’emergenza ed alla diffusione del virus attenendosi scrupolosamente alle disposizioni impartite dal governo e dalla Regione Campania”.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.