domenica 13 Luglio 2025
HomePoliticaCultura e Rigenerazione Urbana: i dirigenti comunali indirizzano le scelte politiche a...

Cultura e Rigenerazione Urbana: i dirigenti comunali indirizzano le scelte politiche a Torre Annunziata?

Da un lato successo per le iniziative dal basso di urbanistica tattica e le kermesse culturali autofinanziate, dall’altro soldi a palate per direzioni artistiche e cattedrali nel deserto. Alle Associazioni e ai Comitati? Promesse, selfie e spiccioli

A Torre Annunziata, il dibattito su chi realmente governi le scelte culturali e urbanistiche spesso lo si legge solo nei decreti dirigenziali che distribuiscono risorse e finanziamenti. Mentre sindaco e assessori ribadiscono impegni per la valorizzazione del territorio, la tre giorni organizzata nel quartiere “Pruvulera” svela un paradosso: da anni, iniziative di urbanistica tattica promosse dai residenti aspettano sostegni concreti per trasformarsi in progetti di rigenerazione urbana, le istituzioni invece propongono eventi da paesotto in una scenografia diroccata con gruppi musicali adatti al contesto, finanziati attraverso società legate al Comune da anni. Al contrario, nei giorni successivi, scrittori come Gioconda Galluccio e Carlo Avvisati hanno animato una piccola kermesse culturale coinvolgendo gli abitanti con racconti storici legati al territorio, dimostrando come le iniziative dal basso, senza alcun contributo del comune, organizzate del Comitato di quartiere in collaborazione con il Centro studi Nicolò D’Alagno e la Libreria Liber.TA possano avere uno spessore superiore a quelle istituzionali.

La “settimana dello scrittore”, evento di rilievo organizzato con oltre 40 ospiti, conferma questa discrepanza. Nonostante gli elogi pubblici e i selfie dell’amministrazione, la libreria ha dovuto affidarsi a donazioni private, mentre i fondi disponibili transitano attraverso scelte poco chiare. Lo stesso meccanismo emerge nel Premio Oplonti: dei 70mila euro dalla Regione Campania la metà saranno usati per lo sproporzionato cachet di Marisa Laurito, ignorando proposte di associazioni torresi lasciate nei cassetti da cui è stata tratta l’idea progettuale. Progetti dal basso vengono scavalcati da iniziative calate dall’alto, spesso costose e con ricadute limitate sul territorio.

Il caso della “cittadella dello sport e della salute” da 9 milioni di euro è emblematico della distanza tra le priorità dei dirigenti comunali e le esigenze reali. Mentre la Pruvulera e gli altri quartieri storici attendono interventi di rigenerazione per ruderi abbandonati, il progetto PRIUS, avanzato dall’ufficio tecnico per non perdere fondi, punta a costruire nuovi edifici che rischiano di diventare cattedrali nel deserto. Una scelta che sacrifica l’urbanistica tattica, basata sul coinvolgimento dei cittadini, a favore di opere faraoniche slegate dai bisogni quotidiani. Il sindaco ha ammesso senza remore che la riqualificazione delle aree storiche è stata messa da parte per difficoltà tecniche e procedurali, mentre i funzionari, anziché rispondere di queste distorsioni, ricevono encomi pubblici nelle sedute del consiglio comunale.

In questo scenario, cittadini e associazioni si chiedono chi davvero governi la città. La politica, che lamenta miseria alle associazioni locali ma dispensa soldi per progetti faraonici, o uffici tecnici che spesso producono scelte in autonomia? Il rischio è che il dialogo tra istituzioni e comunità si riduca a un monologo, dove progetti come la cittadella dello sport simboleggiano un potere lontano dalle urgenze di chi vive Torre Annunziata ogni giorno. Una dinamica che soffoca il potenziale culturale e sociale di un territorio ricco di energie, ma sempre in attesa di sostegni concreti per trasformare l’urbanistica tattica in rigenerazione reale.

Sostieni la Provinciaonline

Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.

Articoli recenti

Rubriche