Ottaviano. Un evento che ricorda un momento difficile per Ottaviano e il territorio vicino, ma che significa rinascita. Un evento che comincia oggi e terminerà il 10 maggio cui siete invitati in ricordo della devastante eruzione del Vesuvio del 1906, che seppellì buona parte della cittadina di Ottaviano, compresi i tanti comuni limitrofi sotto una pesante coltre di cenere. L’opera si protrarrà ammirare dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e poi ancora dalle 16:00 alle 21:00.
“Mai perdere la memoria storica” è il motto dello stilista vesuviano doc Mimmo Tuccilo. Infatti dopo oltre 116 anni grazie alla sua fervida immaginazione Tuccillo ha creato un abito che, per l’occasione sarà esposto nella piccola chiesa del Vaglio. Si tratta di un prezioso abito di pizzo, arricchito con cristalli ed altri particolari importanti anche se Total Black. Altra chicca, i visitatori della mostra, durante la kermesse di tre giorni avranno l’occasione non solo di varcare un luogo di enorme importanza storica e sociale, ma anche di poter ammirare oltre all’abito che per l’appunto rappresenta il “Fiore sotto la cenere, ossia la città di Ottaviano”, così definita da Matilde Serao in uno scritto subito dopo la terribile eruzione, anche una collezione di fotografie dell’epoca della collezione privata della famiglia Mazza. Un grazie particolare all’associazione Legambiente di Ottaviano, sezione Mimmo Beneventano, che per l’occasione ha messo a disposizione la sede e la Chiesetta del Vaglio, di cui è affidabile custode.

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.