SOMMA VESUVIANA. Usare i soldi si assessori e consiglieri per finanziare un rimborso Tari o degli sgravi per i commercianti di via Roma penalizzati dal cantiere del campanile di San Domenico. La proposta interessante arriva da Fratelli d’Italia che a riguardo hanno protocollato in municipio una proposta di delibera indirizzata all’assessore ai Tributi Gaetano Di Matteo.
“Premesso che i lavori in questione sono finalizzati al ripristino di un bene pubblico e riguardano un monumento simbolo della comunità”, scrive il consigliere comunale Vittorio De Filippo, “e che per questo tutti devono sentirsi partecipi per il perseguimento di un interesse collettivo; le non previste evoluzioni del cantiere di San Domenico, nel determinate, per un periodo abbastanza lungo, la improvvisa chiusura di Via Roma, ha determinato gravi disagi alla cittadinanza ed in particolare ai commercianti della zona già vessati dalla crisi economica”. Detto ciò il consigliere chiede all’assessore Di Matteo di verificare la possibilità di “determinare sgravi/rimborsi TART per l’anno 2015 per tutti i commercianti di Via Roma, duramente penalizzati dalla improvvisa chiusura della detta strada. A tal proposito, si propone di finanziare i suddetti sgravi/rimborsi con gli emolumenti degli Assessori, del Presidente del Consiglio e dei consiglieri comunali per i mesi di novembre, dicembre 2015 e gennaio 2016 (periodo natalizio), in tal modo non facendo ricadere sul resto della cittadinanza il minor gettito derivante dall’applicazione di dette misure a favore dei commercianti. Per tale ragione, si chiede, altresì, di verificare la disponibilità degli Assessori, Presidente del Consiglio e consiglieri comunali circa la volontà di rinunciare ai loro emolumenti per i mesi di novembre, dicembre 2015 e gennaio 2016. Tale ultima disponibilità sarebbe sicuramente un gesto generoso e sociale nei confronti della cittadinanza, dopo questo lungo periodo di crisi politica”. E De Filippo è il primo a farsi avanti, avendo già rinunciato ai gettoni di presenza per il 2014 manifesta nella proposta di destinare le due indennità di novembre, dicembre 2015 e gennaio 2016 allo scopo. Adesso resta da capire se questa proposta, già presentata nei giorni scorsi dal Movimento 5 stelle, sarà presa i considerazione dall’amministrazione comunale.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.