Caivano. L’azienda storica De Nigris 1889, leader nel settore degli Aceti da oltre 130 anni, entra nel direttivo dell’Associazione Marchi Storici, riconosciuta di Interesse Nazionale dal Ministero dello Sviluppo Economico. Armando De Nigris entra nel Consiglio di Amministrazione come vicepresidente consigliere dell’Associazione, a supporto delle eccellenze aziendali Made in Italy. Una delle sedi dell’azienda è presente nella zona industriale di Caivano e punta da sempre a realizzare un forte legame con il territorio.
“I Marchi Storici Italiani – afferma Armando De Nigris – hanno nel loro DNA di impresa l’essere storia di questo paese. E senza storia non si progredisce. Sentiamo forte il dovere di rappresentare sempre al meglio il territorio italiano, testimoni e custodi come siamo di tradizioni agroalimentari quale l’Aceto Balsamico di Modena ed altri aceti speciali e condimenti che vengono prodotti in tutta la penisola, da Nord a Sud, nei nostri stabilimenti. Allo stesso tempo siamo consapevoli che solo chi ha una storia, può reinventare il futuro”.
I Marchi Storici di interesse nazionale iscritti al Registro speciale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sono circa 500. “Finalmente anche l’Italia ha compreso la necessità di valorizzare le imprese storiche che sono l’asse portante del Made in Italy. Si prospetta un grande percorso di rafforzamento dei Marchi Storici, in considerazione anche della forte sensibilità dei ministri Urso e Lollobrigida verso le eccellenze produttive e il Made in Italy”, ha affermato Massimo Caputi, presidente dell’associazione.
Tra i consiglieri vicepresidenti figurano nomi di spicco dell’imprenditoria italiana, tra cui: Antinori, Benetton, Conserve Italia, Amaro Lucano, Sina Hotel, Acqua Lete, AdnKronos, Buccellati, Canella, Modiano, Toschi, Roncoroni 1881, Zacchera Hotels. Eletto come vicepresidente vicario Gabetti.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.