Marigliano. “Marilianum – alla scoperta delle radici” è il progetto che coinvolgerà alcuni percettori del reddito di cittadinanza. E’ stato approvato con una delibera di giunta che contiene altri progetti utili alla collettività (Puc), due sono un rinnovo di quelli già attuati lo scorso anno (uno riguardante il verde pubblico e l’altro la sicurezza davanti le scuole) questo, invece, nasce per volontà del consigliere comunale Antonio Di Sauro grazie ai quali i percettori di reddito faranno da “ciceroni” al Palazzo Ducale, alla chiesa di San Vito e in altri beni architettonici della città.
Il progetto, si legge nella delibera approvata dalla giunta guidata dal sindaco Peppe Jossa, prevede attività con percorsi di visita guidati, con narrazione ai cittadini, al Santuario della Madonna della Speranza, al Castello – Palazzo Ducale e al Complesso Collegiale di Santa Maria delle Grazie e durerà 12 mesi coinvolgendo 10 persone da attivare a rotazione secondo le esigenze di servizio. “Ritengo che i percettori del Reddito possono essere una risorsa culturale per la città”, commenta Antonio Di Sauro, “Marilianum – alla scoperta delle radici” è il nome di uno dei Puc sviluppati quest’anno, e vedrà coinvolti i percettori in attività legate alla cultura e alla valorizzazione del nostro territorio e della nostra storia. L’obiettivo non è soltanto quello di promuovere il patrimonio artistico e immobiliare della nostra Marigliano, ma vuole, soprattutto, sensibilizzare e stimolare l’interesse per la nostra storia e le attività che coinvolgono tante associazioni che si impegnano sul nostro territorio”.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.