Venerdì 20 ottobre il Premio intitolato ad una figura storica del giornalismo della Campania
Nel 60° anno dall’istituzione dell’Ordine dei Giornalisti, l’Assostampa Campania della Valle del Sarno ha organizzato la XII Edizione del premio giornalistico nazionale “Mimmo Castellano”.
Il premio è intitolato alla memoria di Domenico , Mimmo Castellano, giornalista napoletano di lungo corso scomparso nel 2008. Castellano è stato per molti anni Segretario generale aggiunto della Federazione Nazionale della Stampa e Vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania.
L’evento si svolgerà a Pagani (SA) venerdì 20 ottobre con inizio alle ore 15,30, presso il Teatro S. Alfonso M. dei Liguori. Nell’edizione di quest’anno saranno premiati giornalisti, uomini e donne di cultura rappresentanti delle istituzioni. Saranno anche consegnati riconoscimenti a otto testate giornalistiche campane in attività da oltre 40 anni.
Il tema dell’edizione 2023 è : “Il valore della stampa locale, attraverso l’etica e la deontologia del giornalismo in un mondo rivoluzionato dalla comunicazione-informazione. Due universi in contrasto”. Ne parleranno, tra gli altri, il tesoriere del Consiglio dell’Ordine dei giornalisti, Gabriele Dossena, il presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli, il presidente del Movimento Unitario dei Giornalisti, Mimmo Falco.
v
L’informazione in Italia da tempo vive una condizione difficile messa in risalto da tante iniziative sia della Federazione della Stampa che dall’Ordine dei giornalisti e dalle altre organizzazioni professionali. Le battaglie per una stampa libera e un informazione di qualità non sempre fanno breccia nelle istituzioni e nei centri di potere economico e politico.
La quantità di mezzi di informazione di ogni tipo da un lato è espressione di democrazia, dall’altro è appesantita da costi editoriali crescenti che spesso ricadono sulla qualità del prodotto giornalistico. Centinaia di giovani nelle redazioni vivono in condizioni assai precarie la loro aspirazione a praticare una professione indispensabile alla comune convivenza.
L’occasione del Premio Mimmo Castellano è, dunque, una buona opportunità per riflettere su passaggi epocali senza disperdere valori e dignità. I primi a crederci devono essere gli operatori dell’informazione perché la loro determinazione risconterà sicuramente la solidarietà di chi vuole essere informato seriamente.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.