martedì 5 Dicembre 2023
HomeCultura e SpettacoliEcco i vincitori della VII edizione del premio internazionale Assteas

Ecco i vincitori della VII edizione del premio internazionale Assteas

Si è conclusa presso la galleria del bar Filosofico Caffeoveggenza di Avellino la VII edizione del premio internazionale Assteas che ha visto ben 44 artisti da varie parti del mondo scontrarsi per farsi riconoscere i premi in palio in particolare con opere che hanno avuto il tema dell’acqua. Il presidente della manifestazione Maurizio Caso Panza accompagnato dall’artista Laura Marmai e della poetessa Graziella Bergantino ha snocciolato le dinamiche della manifestazione e che hanno portato a realizzare opere con grande impegno e l’acqua è passata da artisti ad artista diventando ad essere il bene primario per la sopravvivenza ad essere intesa come appunto nel tragedia di Cutro, quale simbolo della sofferenza ed appunto a tale opera del maestro Mimmo Tripodi è stato conferito il premio di Vincitore Assoluto della manifestazione. La sua opera dal titolo:” Nafraghi” narra con grande tecnica la storia di uno sbarco andato male ed un padre sostiene un figlio ed entrambi sono appoggiati ad un tronco in balia della onde con una busta di plastica vuota a significare di volere un futuro di speranza di serenità. Gli ulteriori premi sono stati cosi assegnati.
Premi:
III premio Andreina Melone; II premio Ketty Siani; I Premio Cinzia Gaudiano; premio Ricerca Francesca D’Elia; premio Critica Katarzyna Królikowska-Pataraia; premio Design Anna Maria Gammaldi; premio Resilienza Francesco Gagliardi “Effegi”.
Menzioni:
Graziella Bergantino: “Per la grande sensibilità espressa in parole ed emozioni”; Anna Maria Pastore: “Opera di grande impatto compositivo, coniuga in armonioso “equilibrio” design e natura”; Anna Maria Giordano: “Opera la cui attenzione compositiva dimostra grande valore creativo e ricercato cromatismo signico”. Rosalba Ascione: “Opera dalla dissacrante e qualificata espressività e che ben dimostra la padronanza della tecnica”; Siani Stefania: “Per la ricercata ed attenta espressività dell’opera”.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche