NAPOLI – “L’incontro di questa sera ha come priorità affrontare la crisi di queste settimane, la più grave che abbia attraversato la Campania, ma lavoreremo anche per dare soluzioni strutturali all’emergenza rifiuti”. Il presidente della Commissione Ambiente,Tommaso Sodano, ha gia anticipato i temi che verranno trattati dal comitato interistituzionale proposto dal parlamentare qualche giorno fa ed in programma presso la prefettura di Napoli.
Al vertice parteciperanno, oltre allo stesso Sodano, i Ministeri dell’Ambiente e dell’Innovazione tecnologica, il presidente della commissione di inchiesta sui rifiuti, il Commissariato di Governo, Regione Campania e province.
“Adesso l’apertura delle discariche e l’individuazione di siti temporanei di stoccaggio appaiono necessarie – osserva il parlamentare – ma la task force deve impostare un piano serio per il ritorno alla gestione ordinaria dei rifiuti, evitando che si passi da questa emergenza alla prossima senza dare risposte durature”.
“Occorre indicare- continua il senatore- tempi certi per l’avvio della raccolta differenziata, anche inasprendo le sanzioni per i comuni inadempienti ed impostando un piano di messa a punto degli impianti oltre a misure per ridurre gli imballaggi che finiscono in discarica con il coinvolgimento delle imprese. Mentre per l’immediato – rileva – occorre indicare i siti temporanei più idonei per lo stoccaggio, anche tra le servitù militari, dando tempi sicuri per la chiusura dei siti stessi. Solo dando risposte concrete possiamo fermare la rivolta dei cittadini esasperati”.
Intanto l’emergenza rifiuti continua a crescere; oggi scuole chiuse nel casertano e movimenti di protesta a pianura che per ora rimane il centro nevralgico delle agitazioni.
Ermelinda Ammendola

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.