CASTELLAMMARE DI STABIA Emergenza rifiuti: il Comune
e la Multiservizi lanciano un appello ai cittadini affinché collaborino a
non aggravare ulteriormente la delicata situazione.
Sarà affisso tra qualche ora un manifesto congiunto del Comune e dell’azienda, nel quale viene spiegato per quale causa la Multiservizi non ha potuto raccogliere i rifiuti negli ultimi due giorni.
L’astensione dal lavoro dei trasportatori incaricati del trasferimento dei
rifiuti presso gli ex Cdr ha provocato, infatti, il blocco della discarica
di Casalduni, dove vengono conferiti i rifiuti urbani di Castellammare. I
camion della Multiservizi, dunque, sono in fila presso la discarica del
beneventano in attesa di depositare i rifiuti. L’azienda, dunque, non ha
potuto effettuare il prelievo totale dalle strade cittadine negli ultimi
due giorni.
“Un blocco di due giorni nella raccolta- spiegano l’assessore all’ambiente
Raffaele Longobardi e il presidente della Multiservizi Michele Amodio-
provoca l’accumularsi in strada di diverse tonnellate di rifiuti che
andranno smaltite insieme alla produzione quotidiana della nostra città.
Con la riapertura della discarica, serviranno almeno 4 giorni per tornare
alla completa normalità”. “Per questo motivo- concludono i rappresentanti
di Comune e azienda- chiediamo ai cittadini di collaborare per non
aggravare questa delicata situazione”. L’invito ai cittadini è a limitare
al massimo il conferimento dei rifiuti in strada, continuare e
incrementare la raccolta differenziata che non rientra nell’emergenza,
rispettare gli orari di conferimento e per i commercianti limitare il
deposito di cartoni e imballaggi, rispettando tutte le norme sullo
smaltimento dei rifiuti speciali come i prodotti ittici e gli scarti
alimentari, non abbandonare in strada rifiuti ingombranti, approfittando
di questi giorni per svuotare cantine e garage e a evitare assolutamente
di bruciare i rifiuti.
Giovanna Salvati

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.