mercoledì 30 Aprile 2025
HomeArte & CulturaFestival del Mediterraneo: Ospite d'onore Giovanni Taranto

Festival del Mediterraneo: Ospite d’onore Giovanni Taranto

L’edizione 2025 del festival unisce letteratura e sostenibilità, con incontri e dibattiti sul tema ambientale e la partecipazione dell’acclamato autore Giovanni Taranto

L’undicesima edizione del Festival della Letteratura del Mediterraneo organizzato da “Genti arrubia” si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: il giornalista, scrittore e sceneggiatore campano Giovanni Taranto. L’evento, che si terrà dal 5 al 10 maggio 2025 nei comuni dell’area metropolitana di Cagliari (Quartu Sant’Elena, Maracalagonis, Sinnai e Donori), vedrà Taranto protagonista di incontri e dibattiti incentrati sul suo ultimo romanzo, “Mala fede”, e sulla prima trilogia delle indagini del Capitano Mariani (Avagliano Editore), opere che hanno riscosso un notevole successo di critica e di pubblico, valendogli prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.

Un festival di rilevanza culturale

Il Festival della Letteratura del Mediterraneo, ideato e diretto da Enrico Frau, si è affermato nel corso delle sue edizioni come un appuntamento culturale di rilievo, capace di attrarre autori di prestigio e di stimolare un dialogo profondo sui temi che attraversano la contemporaneità. La manifestazione, che ha ottenuto il riconoscimento del Festival Nazionale 2025 dello Sviluppo Sostenibile (Agenda 2030 dell’ONU), si distingue per la sua capacità di coinvolgere attivamente le scuole del territorio e l’Università di Cagliari, creando un ponte tra la letteratura e le nuove generazioni. “Genti arrubia”, in lingua locale significa “gente rossa” e si usa per indicare i fenicotteri rosa, simbolo dell’area cagliaritana.

Giovanni Taranto: un autore poliedrico

Giovanni Taranto, oplontino, con la sua scrittura incisiva e la sua capacità di indagare le contraddizioni della società, rappresenta una voce autorevole nel panorama letterario italiano. I suoi romanzi, caratterizzati da trame avvincenti e da una forte componente di impegno civile, hanno conquistato un vasto pubblico e ricevuto importanti riconoscimenti. Taranto non è solo un autore di successo, ma una figura di spicco nel panorama letterario e giornalistico italiano. Le sue opere, che spaziano dal noir al giallo, sono apprezzate per la loro capacità di intrecciare trame avvincenti con un’acuta analisi sociale e culturale.

Principali riconoscimenti e prestigiosi apprezzamenti:

  • Premi letterari:
    • Il romanzo “Requiem sull’ottava nota” ha vinto il Premio Mystery 2023 al Festival del giallo di Napoli.
    • “Mala fede” ha ricevuto il Premio Meridies per la letteratura.
    • “Mala fede” si è aggiudicato il premio nazionale “Aghinolfi” per la letteratura.
  • Riconoscimenti internazionali:
    • Le sue opere sono state incluse nelle biblioteche delle prestigiose università di Harvard e Princeton.
    • Ha ricevuto apprezzamenti dal Senato italiano e dalla sede dell’ONU a New York.
  • Altri meriti:
    • Taranto è stato inserito nella “Storia del giallo a Napoli” come esempio di nuovo filone della letteratura gialla e noir della scuola partenopea.
    • Di recente è stato arruolato come consulente per gli aspetti investigativi e giudiziari, nonché come coreografo per le scene d’azione, nella produzione della serie tv “Pompei”.

Il programma della sua partecipazione prevede:

  • Venerdì 9 maggio (sera): incontro con il pubblico, presentazione dei libri e dibattito, moderato dallo scrittore Paolo Montaldo.
  • Sabato 10 maggio (mattina): incontro con le scuole del territorio.
  • Un terzo appuntamento, extra festival, è in via di definizione.

Un’edizione all’insegna della sostenibilità

L’undicesima edizione del Festival della Letteratura del Mediterraneo, dal tema “Ambiente a misura d’uomo?”, si preannuncia ricca di eventi e ospiti di prestigio. La manifestazione, che ha ottenuto il riconoscimento del Festival Nazionale 2025 dello Sviluppo Sostenibile (Agenda 2030 dell’ONU), vedrà la partecipazione di numerosi istituti scolastici e dell’Università di Cagliari, con laboratori e attività di ricerca sul tema ambientale.

Sostieni la Provinciaonline

Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.

Articoli recenti

Rubriche