oTTAVIANO. La Regione ha approvato le graduatorie per il finanziamento dei gruppi di azione locale GAL e FLAG. Nascono il “Gal Vesuvio Verde” e il “Flag Litorale Miglio d’Oro”.
I due programmi puntano a favorire lo sviluppo integrato delle aree rurali e pongono al centro la cooperazione tra soggetti pubblici e privati. I GAL rientrano nel programma di finanziamento nell’ambito dell’iniziativa comunitaria LEADER +. La sede del “GAL Vesuvio Verde”, che vede la partecipazione di diversi comuni dell’area del vesuviano interno, del Parco del Vesuvio e delle associazioni di rappresentanza del mondo del lavoro e delle imprese, oltre che della società civile, sarà stabilita presso l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, nel Palazzo Mediceo di Ottaviano.
“L’avvio del GAL e del FLAG rappresenta un risultato storico per questo territorio” – dichiara Agostino Casillo, presidente del Parco del Vesuvio. “Sono particolarmente soddisfatto perché, per la prima volta, sul territorio vesuviano si attueranno politiche di sviluppo locale fortemente partecipative. Entrambi i programmi sono stati elaborati attraverso un processo di collaborazione tra Enti pubblici e soggetti privati, tenendo conto delle esigenze e delle specifiche potenzialità del territorio. Questo modello di sviluppo, che mette al centro i territori e rende tutti gli attori protagonisti, è una componente fondamentale del programma di rilancio del Parco del Vesuvio a cui stiamo lavorando da mesi. Per questo ho voluto fortemente che l’Ente facesse parte di entrambi i partenariati: ritengo che il Parco possa essere l’elemento di congiunzione tra l’area interna e quella costiera del territorio vesuviano. L’obiettivo deve essere un progetto di sistema che porti alla crescita ed alla valorizzazione di questa terra.”

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.