Giornata della Legalità a San Giuseppe Vesuviano per premiare gli studenti il prefetto, giudici e giornalisti. Appuntamento domani 24 febbraio presso l’aula consiliare del Comune di San Giuseppe Vesuviano sul tema “La Cultura della Legalità”. L’evento è voluto dalla Commissione Straordinaria che guida l’ente dopo lo scioglimento dell’amministrazione comunale con l’obiettivo di trasmettere un messaggio di vicinanza alle istituzioni che si ispirano al principio di legalità, in particolare agli studenti degli Istituti “Ceschelli” e “Ammendola-De Amicis” di San Giuseppe Vesuviano.
Durante il convegno, saranno premiati i tre migliori elaborati redatti dagli alunni di questi istituti, sotto la supervisione dei dirigenti scolastici. Inoltre, si esibirà Christian Poggioni con “L’ultima arringa di Piero Calamandrei in difesa di Danilo Dolci e della Costituzione”, accompagnato dalla musica di Irina Solinas al violoncello.
Presenti il Prefetto di Napoli, Claudio Palomba, il Prefetto e Capo Dipartimento DAIT del Ministero dell’Interno, Claudio Sgaraglia, il Vescovo di Nola, Francesco Marino, il Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Napoli, Luigi Riello, la Presidente del Tribunale di Nola, Paola Del Giudice, il Procuratore della Repubblica di Nola, Arturo De Stefano, la Presidente del Tribunale di Napoli, Elisabetta Garzo, il Direttore Scolastico Regionale, Ettore Acerra, il Presidente di Sezione del Tribunale del Riesame di Napoli, Michele Mazzeo, il Sostituto Procuratore presso la Corte di Cassazione, Luigi Giordano, il Presidente della Fondazione Castel Capuano di Napoli, Aldo De Chiara, già Magistrato ed Avvocato generale presso la Corte d’Appello di Salerno, l’Europarlamentare e già Procuratore Nazionale Antimafia, Franco Roberti, e infine a moderare il convegno il Direttore del Mattino di Napoli, Francesco De Core.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.