giovedì 30 Marzo 2023
HomeAppuntamentiGiornata della Memoria, commemorazione domani degli alunni del I Circolo di Somma

Giornata della Memoria, commemorazione domani degli alunni del I Circolo di Somma

Somma Vesuviana. In occasione della ricorrenza della “Giornata della Memoria” per la commemorazione delle vittime
dell’Olocausto del popolo ebraico, il I Circolo didattico di Somma Vesuviana ha organizzato domani 27 gennaio una commemorazione presso i plessi De LIeto, Gino Auriemma e Mercato Vecchio. “La nostra Scuola intende rinnovare il proprio impegno”, spiega la dirigente scolastica Maria Di Fiore, “nel pieno esercizio di una cittadinanza attiva, consapevole, democratica, affinché la “memoria storica” possa
diventare un patrimonio trasmissibile di generazione in generazione. Per le classi Quarte e Quinte di Scuola Primaria, il giorno 27 gennaio 2023, alle ore 10:30 presso il giardino della sede De Lieto Convento, che ospiterà anche le classi quarte della sede Gino Auriemma, e alle ore 11:30 presso la sede di Mercato Vecchio, sono stati predisposti itinerari che consentiranno un’ampia riflessione sul
valore di questa ricorrenza. E’ stato programmato un percorso educativo volto a sensibilizzare le nuove generazioni nei confronti dei
tragici eventi che hanno caratterizzato la Storia, per difendere la Memoria del passato, per favorire apprendimenti significativi atti ad educare alla tutela dei diritti umani, al rispetto delle differenze, contro ogni forma di violenza, discriminazione, intolleranza e per avviare gli alunni alla costruzione di un giudizio consapevole”.

L’iniziativa prevede riflessioni, pensieri, storie, canti e coreografie:
Breve introduzione sui Bambini di Terezin.
Declamazione delle poesie Il filo spinato, La farfalla e Vorrei andare sola.
Canto Volare con un testo rivisitato dagli alunni.
Poesie: Il giorno del ricordo e 27 Gennaio di Giuseppe Bordi.
Canto e coreografia sul testo Esseri umani di Marco Mengoni.
Riflessioni su Anna Frank, il suo Diario e Noi, Anna Frank: ecco perché scrivo.
Monologo a otto voci tratto dallo spettacolo Chiuse dentro di Barbara Chiesa ispirato al Diario di Anna
Frank.
Coreografie su:
Preghiera ebraica musicata, tratta dal libro del profeta Osea;
Canto Pace su di noi e su tutto Israele;
Canto Shalom, pace a te!

“Nelle singole classi degli alunni più piccoli”, conclude la Di Fiore, “sono state programmate attività educative, anche attraverso
l’utilizzo di materiali multimediali (visione di filmati, documentari, archivi fotografici, fumetti che ben si
prestano ad illustrare idee complesse coniugando parole e immagini adatte alla loro età”.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti