venerdì 22 Settembre 2023
HomeSaluteGiornata Mondiale della Sicurezza dei Pazienti 2023 Il 17 settembre con tante...

Giornata Mondiale della Sicurezza dei Pazienti 2023 Il 17 settembre con tante iniziative

Il 17 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza dei Pazienti 2023 e l’ASL Napoli 2 Nord ha previsto una serie di iniziative che si svolgeranno a partire dal 13 fino al 20 settembre.

Focus principale della Giornata Mondiale Coinvolgere i pazienti nella sicurezza delle cure ovvero il coinvolgimento attivo dei familiari e della comunità nella sicurezza dell’assistenza, elementi al centro di alcuni progettiaziendali come la “Teleriabilitazioneper l’autocura e riabilitazione domiciliare del paziente; l’assistenza del paziente “a fine vita” e alle loro famiglie in un ambiente più umanizzato possibile; il programma di coinvolgimento attivo dei familiari nelle cure dei minori con disturbi del neurosviluppo utilizzando materiali visivi personalizzabili.

Il 16 settembre, presso il Reparto di Oncologia dell’Ospedale San Giovanni di Dio, porte aperte alle Associazioni di Volontariato, con un incontro sull’importanza della cooperazione e supporto delle associazioni nella sensibilizzazione dei pazienti e familiari alla sicurezza nelle cure; mentre il 17 settembre, presso il Reparto di Oncologia dell’Ospedale Santa Maria delle Grazie si terrà un incontro dal titolo “Oncologia SI CURA” con al centro il tema della sicurezza delle cure chemioterapiche e dei percorsi ad esse collegati, aperto a pazienti, familiari e cittadini.

Dal 16 al 18 settembre la facciata dellOspedale San Giovanni di Dio di Frattamaggiore sarà illuminata di arancione per richiamare l’attenzione dei cittadini sull’importanza della sicurezza delle cure, così come suggerito dall’OMS.

Infine a partire dal primo ottobre prenderà avvio il progetto di miglioramento della qualità dei percorsi di cura presso l’Unità Operativa di Oncologia dell’Ospedale San Giuliano, che prevede in una prima fase la somministrazione di questionari ai pazienti e familiari per trarne elementi di valutazione utili al miglioramento dei percorsi e dei servizi offerti.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche