domenica 16 Giugno 2024
HomeAppuntamentiGran Galà della Lirica, in piazza Leone l'Orchestra sinfonica russa

Gran Galà della Lirica, in piazza Leone l’Orchestra sinfonica russa

POMIGLIANO D’ARCO. A Pomigliano il Gran Galà della Lirica. Martedì 2 settembre alle 21, in piazza Giovanni Leone, la Grande Orchestra Sinfonica Russa e il Coro Nazionale Rumeno.

Per il programma «SerEstate» a Pomigliano, promosso dall’assessore Roberto Nicorelli, responsabile della delega alla Cultura nella giunta del sindaco Lello Russo, martedì alle 21 in piazza Giovanni Leone (ex piazza Primavera) un dono agli appassionati della lirica. Per il Gran Galà della Lirica saranno infatti in città la Grande Orchestra Sinfonica Russa della Repubblica di Udmurtia e il Coro Nazionale Rumeno. A dirigere sarà il Maestro Leonardo Quadrini, personaggio di spicco della scena nazionale e internazionale e docente allo storico conservatorio napoletano San Pietro a Majella. Quadrini ha al suo attivo quasi tremila concerti nei cinque continenti e nelle maggiori capitali da Parigi a Pechino, da New York a Tirana, collaborando con artisti famosi quali Katia Ricciareli, Ines Salazar, Cecilia Gasdia, Lucio Dalla, Ivana Spagna e molti altri. Per la scena di Pomigliano le voci saranno quelle del soprano Fernanda Costa – che ha brillato sui maggiori palcoscenici della lirica in Italia e all’estero dalla Scala di Milano con il Dottor Faustus al Rigoletto messo in scena a Tokyo –  del tenore spagnolo Ignacio Encinas dalla voce piena e impressionante che ha incantato le platee internazionali con il «Nessun dorma» della Turandot – e del baritono Eugen Secohianu. Il programma prevede arie di Verdi, Bizet, Puccini: la Marcia Trionfale dell’Aida, El Toreador dalla Carmen, Recondita Armonia (Tosca), Vissi d’Arte (Tosca), Va pensiero (Nabucco), Te Deum (Tosca), Zingarelle e Matador (Traviata), Aria di Violetta (Traviata) e Nessun Dorma (Turandot). In chiusura, esibizioni con i classici napoletani tanto cari alla lirica: «Non ti scordar di me» (A. De Curtis), Torna a Surriento (L. Bovio), Core ‘ngrato (S. Cardillo), Funiculì Funiculà (L. Denza), ‘O surdato nnammurato (E. Cannio) e ‘O sole mio (E. Di Capua).

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche