Pubblichiamo la lettera che ci ha inviato un nostro lettore, che ci invita a riflettere sull’indifferenza con cui spesso sono costrette a convivere le persone diversamente abili
A Somma Vesuviana il codice della strada non è una regola, ma un’interpretazione. Le strisce gialle sono destinate alla sosta delle persone invalide, anzi no. Per l’amministrazione comunale di Somma Vesuviana, le strisce gialle adiacenti l’ingresso del cimitero non sono uno spazio riservato agli invalidi, bensì all’emergenza. Oggi pomeriggio, il vigile di turno ha fatto spallucce ad un maresciallo dei carabinieri in pensione che gli faceva notare che quello spazio era riservato agli invalidi. L’ex esponente dell’Arma gli ha ricordato che l’art. 40, comma 5 del codice della strada prevede che quello spazio, regolarmente delimitato con strisce gialle e con il simbolo della carrozzella degli invalidi, era riservato alle vetture dei disabili. Il vigile ha esordito che quello era uno spazio per l’emergenza e non per i disabili e che le lamentele bisognava farle al comando. Nel piazzale antistante il cimitero non vi erano altre zone riservate ai disabili. Evidentemente, qualcuno ritiene che i disabili non debbano recarsi al cimitero. Il contrassegno di concessione rilasciato ai sensi del Dpr495/1992 è solo un distintivo, senza valore, da affiggere al parabrezza del’auto. Ammesso che quello spazio fosse stato individuato per l’emergenza, per quale motivo non si è pensato ad individuare spazi alternativi per i disabili. Ci piace e vogliamo pensare che sia stato un mero errore di valutazione. Sarebbe impensabile paragonare Somma Vesuviana a Sparta ed al monte Taigeto. Il monte dove gli spartani si liberavano dei disabili.
Lettera firmata
la normativa
Art. 40 . Regolamento di Attuazione – seconda parte
Art. 149 (Art. 40 Cod. str.) comma 5
Gli stalli di sosta riservati alle persone invalide devono essere delimitati da strisce gialle e contrassegnati sulla pavimentazione dall’apposito simbolo; devono, inoltre, essere affiancati da uno spazio libero necessario per consentire l’apertura dello sportello del veicolo nonche’ la manovra di entrata e di uscita dal veicolo, ovvero per consentire l’accesso al marciapiede.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.