Sono stati i Coma_Cose, gruppo musicale reduce dal recente successo allo scorso festival della Canzone Italiana di Sanremo 2021 con il brano “Fiamme negli occhi”, ad aprire – lo scorso sabato 3 luglio – l’edizione 2021 del Festival di Carditello, tradizionale appuntamento estivo organizzato dalla Fondazione Real Sito di Carditello, dove si svolgono tutti gli eventi della kermesse che ravviva l’estate della provincia di Caserta. Il festival prosegue fino al 29 agosto.
Il concerto del Coma_Cose
Il duo musicale Coma_Cose, composto da Fausto Lama (pseudonimo di Fausto Zanardelli) e California (nome d’arte di Francesca Mesiano), ha proposto al pubblico casertano alcuni dei propri brani più celebri, da “La canzone dei lupi” a “Mancarsi”, passando per i testi contenuti nel nuovo album “Nostalgia” che porta lo stesso nome del tour estivo 2021.
I prossimi appuntamenti del festival
La rassegna estiva al Real Sito di Carditello, polo di interesse storico situato nella provincia di Caserta, prosegue nel mese di luglio con altri cinque appuntamenti musicali. Il 10 luglio protagonista della serata sarà l’artista Sarah Jane Morris accompagnata da Papik e da Tony Remy alla chitarra nel concerto “Let The Music Play”; Tosca e Roma Sinfonietta il 18 luglio omaggeranno il maestro Ennio Morricone con l’orchestra diretta dal maestro Paolo Silvestri e i sassofoni di Javier Girotto; il 24 luglio spazio a Mario Incudine e al suo “Mimì – Omaggio a Domenico Modugno”; Vinicio Capossela porterà in scena il concerto dantesco “Bestiale Comedia” il 28 luglio; il giorno 30, invece, il maestro Maurizio Agostini dirigerà l’orchestra del Teatro San Carlo di Napoli.
Il festival prosegue anche ad agosto. Precisamente la sera del 7 agosto ci saranno Giovanni Caccamo e Michele Placido, il 26 agosto Javier Girotto Trio, il 27 agosto Steinar Rakness, il 28 agosto Luca Aquino e Natalino Marchetti duo e in fine il 29 agosto Michelangelo Scandroglio.
Non solo buona musica, ma anche un ricco programma pre-festival, con dei brevi voli in mongolfiera organizzati dall’associazione “Volare sull’arte” per scoprire dall’alto la bellezza del sito di Carditello. Non mancheranno le degustazioni gourmet dei prodotti tipici locali: dalla mozzarella di bufala alla tradizionale pizza napoletana, dal caffè di Carditello agli assaggi del “polacche”, tipico dolce aversano.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.