OTTAVIANO. Il mito di Augusto, venerdì convegno ad Ottaviano con docenti della Federico II e della Normale di Pisa.
Il mito di Augusto, il segno che ha lasciato sul territorio nolano e vesuviano, il ricordo della sua figura nel bimillenario della morte. L’amministrazione comunale di Ottaviano rende omaggio all’imperatore Ottaviano Augusto nell’anniversario della sua morte, avvenuta 2000 anni fa, nel 14 dopo Cristo, con un convegno di alto spessore culturale che si terrà venerdì 21 novembre alle 17, nell’aula consiliare “Pasquale Cappuccio”.
Relatori dell’incontro, denominato appunto “Il mito di Augusto”, saranno la professoressa Marisa Squillante, vicedirettore del Lupt (Laboratorio di urbanistica e pianificazione territoriale) dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e il professor Andrea Giardina, vicedirettore della Scuola Normale di Pisa, presidente dell’Istituto nazionale di Storia Antica e Accademico dei Lincei. Interverranno, inoltre, il Magnifico Rettore dell’Università “Federico II”, professor Gaetano Manfredi e il Prorettore della “Federico II”, professor Arturo De Vivo.
Dopo il saluto delle autorità locali (il sindaco Luca Capasso, il presidente del consiglio comunale Biagio Simonetti e l’assessore alla cultura Marilina Perna), la professoressa Squillante parlerà di Augusto e del suo legame con Ottaviano, mentre il professor Giardina terrà una lectio magistralis dal titolo “Il mito di Augusto nell’età contemporanea”. Coordina il professore Carmine Cimmino, studioso e storico locale.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.