SOMMA VESUVIANA. Doveva essere una serata di convenevoli, l’inaugurazione della nuova sede di “Noi Sud” a via Aldo Moro a Somma Vesuviana, ma non è mancata una piccola seppur sferzante nota polemica.
A farla l’ex consigliere comunale e dirigente di Noi Sud Antonio Parisi che ha ricordato ai presenti, durante il suo intervento, che “L’amministrazione comunale deve prendere in considerazione le richieste che arrivano dai cittadini. Noi come partito e come cittadini abbiamo presentato una richiesta riguardo alla leggere regionale al commercio. Ad oggi, ed è passato oltre un mese, non abbiamo avuto alcuna risposta a riguardo. L’esecutivo viene meno agli impegni”. Peccato che nell’esecutivo guidato dal sindaco Pasquale Piccolo (intervenuto con una telefonata essendo a Venezia per un convegno) ci sia proprio il nipote, il vicesindaco Gaetano Di Matteio, cugino del consigliere comunale di Noi Sud Umberto Parisi ed indicato proprio da questa compagine politica a ricoprire questo delicato ruolo. Ma Parisi poi ha margine ha aggiunto: “Se questo provvedimento non viene adottato si rischia che venga inviato in municipio un commissario ‘ad acta’ che dovrà semplicemente firmare delle carte che noi abbiamo già predisposto. Incarico che comporterà un costo per la collettività di circa 60mila euro. Non capisco perchè dirigente e assessore su questa cosa non si sbrigano. E’ scaduta a giugno il termine per l’aggiornamento”.
Di Matteo ha provato a spiegare che la giunta se ne sta occupando, ma non ha convinto Parisi.
A prendere la parola nel corso della serata il senatore Antonio Milo, che ha spiegato l’impegno del partito in Parlamento e poi sono giunti i saluti di altri esponenti della maggioranza consiliare, il capogruppo dell’Aurora Giovanni Bianco e di Progetto Somma Giuseppe Nocerino.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.