POMIGLIANO D’ARCO. Domenica 8 Marzo alle ore 10 è previsto l’evento di presentazione dell’associazione presso il Palazzo dell’Orologio di Pomigliano d’Arco.
Ha inizio una nuova esperienza associativa nel territorio della provincia di Napoli: domenica 8 Marzo a Pomigliano d’Arco sarà presentata “Viento ‘e Terra – Promozione Culturale e Turistica”, un’associazione di volontariato nata da una iniziativa di Rosa Vitanza, presidente dell’associazione, e di Florinda Antignani, Barbara De Santis e Rosa Panico. Viento ‘e Terra è indipendente, apartitica, apolitica, aconfessionale, non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale a favore di persone svantaggiate e non, attraverso la promozione culturale e del turismo sostenibile, accessibile e a basso impatto per l’ambiente.
“Lo scopo solidaristico dell’associazione “Viento ‘e Terra” è perseguito attraverso la diffusione della cultura e della bellezza ponendo particolare attenzione a quei beni che non si annoverano tra le attrazioni più diffuse, percorrendo itinerari turistici non-convenzionali e ricercando le testimonianze dimenticate del nostro passato“ spiega Rosa Vitanza, presidente dell’associazione, “Viento ‘e Terra” punta alla riscoperta dei valori storici, dei saperi antichi e della cultura vernacolare e tradizionale, alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico, architettonico e monumentale, ambientale e paesaggistico”.
Domenica 8 Marzo alle ore 10:00 è previsto l’evento di presentazione dell’associazione presso il Palazzo dell’Orologio di Pomigliano d’Arco. L’invito è rivolto a “tutte le realtà associative presenti sul territorio, gli istituti scolastici, alle pro loco e le altre organizzazioni agenti nel campo della solidarietà sociale e della promozione territoriale e culturale e a tutte le donne e gli uomini che aspirano ad un’idea di bellezza che sia anche inclusione sociale”. Interverranno, oltre alle socie fondatrici, Raffaele Cerciello, vice-direttore della Caritas Diocesana di Nola, e Giuseppe Pesce, giornalista, regista e autore.
Parteciperà, con un piccolo e prezioso contributo artistico, Alfonso Volpe, attore e regista teatrale. Dopo l’evento è prevista una degustazione di vini dell’area flegrea offerti da “CANTINE FARRO” di Michele Farro e di Pane Vesuviano offerto da UNIPAN – Unione Panificatori Campani – di Domenico Filosa.

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.