SANT’ANASTASIA. Sono 14 gli indagati dell’inchiesta della Procura di Nola che stamattina ha portato ad un blitz della guardia di finanza negli uffici dei giudici di pace di tre città: Sant’Anastasia, Nola e Marigliano.
Le fiamme gialle della Compagnia di Nola sono state al lavoro per tutta la mattinata ed il pomeriggio, impegnati in perquisizioni e sequestri di documenti. Per il momento dalla Procura trapelano soltanto indiscrezione, l’indagine riguarderebbe il reato di corruzione e coinvolgerebbe, appunto, 5 giudici di pace in servizio nelle tre sedi indicate (1 a Sant’Anastasia, 2 a Marigliano ed il resto a Nola) e altri 9 sarebbero avvocati. L’operazione rimanda alla mente l’operazione “Jordanus” che nel novembre del 2013 portò a 401 indagati e all’esecuzione di 16 misure cautelari, 13 misure patrimoniali, per 7 medici, 6 avvocati e tre “procacciatori” di affari per un’associazione che si occupava di falsi incidenti. Il risultato di una complessa indagine portata avanti da carabinieri e guardia di finanza e cominciata nel 2009 per la quale i reati contestati furono diversi: dall’associane per delinquere il falso, la truffa aggravata, frode assicurativa, corruzione, falso in valori da bollo, abusivo esercizio dell’attività finanziaria, usura e riciclaggio falsa testimonianza e falsa perizia. Furono verificate 1237 pratiche di risarcimento danni per incidenti monitorate, un milione e 670mila euro gli indennizzi versati dalle compagni e assicurative, 42 immobili sequestrati, tra i quali una villa ad Ischia ed una in costiera cilentana, 21 automobili, 86 conti correnti per un valore totale di quasi 4 milioni euro.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.