L’associazione Infinito di Somma Vesuviana, in collaborazione con l’associazione Meritocrazia Italia, presenta un’iniziativa formativa sulla complessa macchina amministrativa della città.
Quali sono i meccanismi che governano il contesto amministrativo di una città, quali sono gli aspetti da conoscere per comprendere a pieno il suo funzionamento; o se effettivamente venga gestito bene dai rappresentanti che abbiamo scelto.
Avere una conoscenza piena di determinati aspetti della vita politica è importante.
Conoscere è libertà di esprimersi e determinare i propri diritti al riguardo, conoscere è l’arma più potente con cui possiamo combattere l’oscurantismo politico-sociale-economico che vige oggi.
“La politica non è qualcosa da cui tenersi lontani, ma è il mezzo attraverso il quale esprimersi ed esercitare consapevolmente i propri diritti.”
Il percorso formativo, della durata di 2 mesi, ha avuto il suo primo incontro mercoledì 9 marzo, presso via Santa Maria del pozzo, nel plesso Chiesa Santa Croce, di Somma Vesuviana.
Il primo appuntamento ha visto la presenza straordinaria della docente universitaria Rosalba Ambrosino, e la partecipazione speciale del sindaco della cittadina di Somma Vesuviana.
L’argomento di apertura è stato l’art. 50 e 54 tuel, D. Lgs. N 267 del 2000, incentrato sulla figura del sindaco appunto e il suo iter formativo: dall’elezione allo svolgimento effettivo del suo ruolo, il suo impegno statale e tutto ciò che ne concerne, come anche le collaborazioni con Giunta e consiglio comunale.
L’incontro ha ricevuto ottimi feedback sopratutto dai giovani, i veri destinatari di questo progetto messo a punto dall’associazione Infinito. Il progetto è volto a dare uno strumento in più ai giovani, una preparazione in un argomento presente nei concorsi degli ultimi anni. Uno degli scopi appunto è far apprendere gli aspetti fondamentali delle leggi oggetto dei quiz per i concorsi pubblici in area amministrativa, nello specifico della legge 267 del 2000, oggetto di domande sempre più frequenti.
PROSSIMO APPUNTAMENTO
17 marzo 2023- la Giunta comunale
Ore 18:30

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.