BRUSCIANO. L’Associazione “La Casa di Pat”, nell’ambito delle attività di promozione del CSV, Centro Servizi per il Volontariato di Napoli, in partenariato con l’ASL Napoli 4 ed in collaborazione dell’Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali, IESUS, organizza un convegno sulle “Dipendenze Patologiche”. L’incontro è previsto per venerdì 30 dalle ore 17.30 presso il Centro Polivalente Culturale in via San Francesco dove un folto gruppo di operatori del mondo dell’associazionismo e di rappresentanti istituzionali si riunirà per discutere, confrontarsi ed insieme proporre nuove iniziative ed interventi per prevenire ed arginare il diffondersi delle dipendenze patologiche. I lavori saranno introdotti da Maria Elena Bencivenga, psicologa del Centro Maben e continuati con gli interventi di Francesco Cassese, medico, responsabile U.O.C. Ser.T di Pomigliano D’Arco; Giovanna Petrella, sociologa, responsabile della Comunità “La Locanda del Gigante” di Acerra; Rosa Giannino, psicologa e psicoterapeuta; Domenico Maggi, psicologo ed esperto nelle dipendenze. “Questo convegno – sottolinea Chiara Sena, presidente dell’Associazione “La Casa di Pat” – segna una tappa fondamentale nella crescita dell’associazionismo locale rafforzato da nuove competenze, rapporti e conoscenze scientifiche a favore della soluzione delle problematiche sociali affrontate”. I dati ricavati dalla conoscenza di esperienze, risultati positivi e difficoltà riscontrate nell’agire sociale degli operatori “verranno messi al servizio di un più adeguato intervento locale, a sostegno dell’opera quotidiana della nascente rete di associazioni, enti, operatori e volontari di Brusciano” fa sapere il moderatore dell’incontro, il giornalista e sociologo Antonio Castaldo. Il maestro Rocco Di Maiolo, presidente dell’Associazione “Accademia della Musica” offrirà un contributo musicale intitolato “Note di Speranza”. Un grazie va al Comune di Brusciano, retto dal Commissario Prefettizio Giovanni Ricatti, che ha concesso il patrocinio morale per l’alto valore sociale dell’iniziativa.
Mina Spadaro

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.