sabato 12 Luglio 2025
HomeSenza categoria"L’Arte che nasce dal quotidiano": conclusa prima fase del progetto per giovani...

“L’Arte che nasce dal quotidiano”: conclusa prima fase del progetto per giovani talenti

A Napoli, nel mese di giugno dell’anno corrente, si è conclusa con grande partecipazione ed
entusiasmo la prima parte del progetto “DiverGente”, ammesso al finanziamento del bando in
riferimento al PNRR M5C3 – Investimento 1.3 – Interventi socioeducativi strutturati per combattere
la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore, ideato e animato dalla rete
associativa coordinata da “Me.Ti. cooperativa sociale” e composta dalle organizzazioni del Terzo
Settore “Sab Kuch Milega”, “Psicologi in Contatto Onlus”, “Muezzin”, rivolto ai minori di 10 anni,
nato con l’intento di far emergere e valorizzare, attualmente, i giovani talenti dei quartieri piazza
Mercato e rione Sanità, territori simbolo di storia, umanità e cultura popolare partenopea.
Il progetto ha visto il coinvolgimento diretto di decine di bambini che, attraverso il linguaggio del
teatro e delle arti performative, hanno avuto modo di esprimere la propria identità, la propria visione
del mondo e il proprio talento creativo, spesso ancora inespresso o sottovalutato.
Come ricorda uno degli operatori del progetto: “Se c’è una cosa che ho sempre notato,
barcamenandomi tra due quartieri, piazza Mercato e rione Sanità, è che le situazioni e i contesti che
li attraversano esprimono una verità tangibile, una consapevolezza eterea, dove il teatro è la forma
di vita per eccellenza che appartiene al vissuto e al quotidiano delle persone.”
Ed è proprio in questi quartieri, ricchi di arte, storia, poesia e relazioni umane, che si realizza in pieno
ciò che Erving Goffman definiva come “la metafora del teatro”, ossia “il vivere quotidiano come
rappresentazione”. Luoghi intrisi di proverbi, saggezza popolare e speranza, dove i bambini respirano
ancora l’identità napoletana più autentica, fatta di ingegno, dolce malizia, creatività, capacità di
adattamento e una sorprendente attitudine all’improvvisazione.
Attraverso laboratori, giochi di ruolo, attività teatrali e narrazioni condivise, i piccoli protagonisti
hanno mostrato un mondo visto con occhi vivaci e originali, restituendo al pubblico adulti una visione
dell’immaginario collettivo che spesso sfugge agli sguardi distratti della quotidianità.
Come raccontato durante uno degli incontri:
“Maddalena del rione Mercato, 9 anni, incontra per la prima volta una ragazza del centro storico,
Francesca, coetanea. Francesca dice a Maddalena: Sai, vivere al centro storico è una figata, c’è
sempre tanta gente e succedono cose che non puoi immaginare… Maddalena, che recepisce il
messaggio come una forma di alterità, le risponde: Non capisco come fai a vivere in questi vicoli
stretti dove non si vede mai il sole, a piazza Mercato ci sono strade ampie e c’è un sole enorme che
entra nelle case, ci riscalda e ci fa stare bene…” Sipario.
Questa prima fase ha rappresentato un atto di ascolto profondo e di cura, utilizzando il teatro come
strumento educativo e terapeutico, capace di promuovere autoconsapevolezza, valorizzazione del sé
e costruzione di un’identità collettiva positiva. L’obiettivo è quello di combattere gli stereotipi,
attribuendo il giusto valore a competenze relazionali e sociali che troppo spesso vengono banalizzate
o misconosciute.
Con questo spirito, il progetto proseguirà nei prossimi mesi, coinvolgendo sempre più bambini e
famiglie in un percorso condiviso, in cui l’arte non è solo espressione, ma anche possibilità concreta
di crescita, emancipazione e futuro.

Sostieni la Provinciaonline

Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.

Articoli recenti

Rubriche