sabato 30 Settembre 2023
HomeAppuntamentiLe criticità del jobs act, giovedì convegno alla Feltrinelli

Le criticità del jobs act, giovedì convegno alla Feltrinelli

POMIGLIANO D’ARCO. Le criticità del jobs act e le reti di imprese, giovedì un convegno a Pomigliano D’Arco.

È fissato per giovedì 29 settembre, a partire dalle ore 19:30, l’appuntamento con il convegno “Le criticità del Jobs Act e le reti di impresa”, ospitato presso il complesso “La Distilleria – Feltrinelli Point” di Pomigliano d’Arco. Organizzato da giovani professionisti del territorio, che si augurano attraverso questo momento di confronto e arricchimento di stimolare una valida riflessione sugli strumenti che le imprese hanno a disposizione, come i contratti di rete, per superare alcune delle criticità emerse dall’ultima riforma del lavoro, il convegno vedrà la presenza di diversi importanti relatori: giovedì interverranno infatti il vicepresidente della Camera dei Deputati Luigi Di Maio, il presidente dell’Ordine degli avvocati di Nola, Francesco Urraro, l’avvocato Catello Saldamarco, l’avvocato e consulente del lavoro Fabrizio D’Albero, l’avvocato Vincenzo Vozzella e l’ingegner Gaetano Riccio.

«Nel corso del convegno ci si concentrerà sulla mancata tutela del lavoratore da parte del Jobs Act che, indirizzando l’attenzione sui contratti di lavoro subordinato piuttosto che sull’impresa in generale, in buona sostanza non è riuscito a dare un effettivo vantaggio alle imprese nel corrente periodo di crisi economica, abbassando le tutele poste a garanzia dei lavoratori subordinati. Di contro, introdurremo e spiegheremo il sistema delle reti di imprese e del contratto di rete, in base al quale queste ultime possono riuscire a cooperare, risollevando le proprie sorti e traendo effettivi vantaggi» hanno spiegato a una voce gli organizzatori Salvatore Bucarelli, Fabio Di Gennaro, Francesco Guarente, Angelo Terracciano, Vincenzo Vozzella e Carmine De Cicco, con quest’ultimo che si occuperà anche di moderare il convegno. «La maggior tutela per il lavoratore è un’impresa florida: è questa la chiave di lettura dell’incontro. E la floridità si può raggiungere facendo rete: una soluzione che permette di aiutare le piccole e medie imprese in crisi, senza generare un’effettiva diminuzione di tutela per i lavoratori» hanno concluso gli organizzatori, invitando tutti alla partecipazione.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche