lunedì 23 Giugno 2025
HomeAppuntamentiLettere, happening enogastronomico al Castello medioevale:"per abbattere le diversità"

Lettere, happening enogastronomico al Castello medioevale:”per abbattere le diversità”

Di Sergio Sbarra

LETTERE – Questa sera, infatti, nella splendida cornice del Castello Medioevale di Lettere, dalle ore 19 in poi, il Ristorante “Nonna Giulia” e l’associazione “Tra cielo e mare” presentano “Cenando sotto un cielo diverso”.

L’obiettivo principale di “Cenando sotto un cielo diverso” e degli organizzatori di questo evento è quello di abbattere i muri della diversità… un mix esplosivo tra piatti d’autore, musica, mostre, prodotti tipici e solidarietà sono i veri ingredienti della manifestazione in questione.>La serata in questione (oltre che organizzata dal Ristorante “Nonna Giulia” e l’associazione “Tra cielo e mare”) è stata fortemente voluta dalle associazioni “I Vesuviani” (da sempre attiva nel sostegno agli anziani), “I disabili di Gragnano” (impegnata nel sostegno dei non udenti) e “Gli amici della Tammorra” (associazione che intende valorizzare il territorio, i suoi prodotti tipici soprattutto attraverso la convivialità del cibo) e dalla condotta “Slow Food” dei Monti Lattari e dell’associazion.
L’idea di fondo della manifestazione è di dare valore ai saperi e ai sapori del territorio e nello stesso tempo abbattere i muri che relegano in luoghi solitari chi vive ai margini, per problemi di demenze, di disagio, di malattie invalidanti.
La serata ha ottenuto il Patrocinio morale del comune di Lettere, dell’Asl Na 3 Sud, dell’Ambito Sociale 32.
A dare il “giusto sapore” a “Cenando sotto un cielo diverso” saranno diversi Chef campani e tutti di alto livello i quali proporranno dei piatti d’eccezione aiutati da collaboratori “diversi”, giovani o anziani, che vivono delle fragilità.
Gli chef presenti saranno quindi: Giulio Coppola (“La Galleria” di Gragnano), Michele de Martino (“Evu” di Vietri sul Mare), Alberto Fortunato (“La Bettola del gusto” di Pompei), Rosario Izzo (“Napoli 1820” di Napoli, Mergellina), Gennaro Longobardi (di Nonna Giulia di Lettere), Lorenzo Montoro (“Osteria al Paese” di Nocera Inferiore), Pietro Parisi (“Era Ora” di Palma Campania), Cristoforo Trapani (“Piazzetta Milù” di Castellammare di Stabia), Francesco Vorraro (“Braceria Bifulco” di Ottaviano), e, per finire, i “Fantastic 4 Cooking” ossia Faby Scarica (“Terrazza Bosquet” di Sorrento), Giuseppe Di Martino (“Torre del Saracino” di Seiano), Maurizio De Riggi (“Markus” di San Paolo Belsito), Michele Grande (“La Bifora” di Bacoli).
Accanto alla musica e ai sapori ci sarà anche l’Arte. Infatti, nel Castello Medioevale è stata allestita, per l’occasione, anche una una mostra che ospita quadri creati proprio dai autori “diversamente abili”.
Per assaggiare tre dei piatti creati dai noti chef e un calice di vino il biglietto è di 5 euro.
Il ricavato sarà completamente devoluto alle associazioni di volontariato partecipanti.Colonna sonora della serata sarà la musica degli “Amici della Tammorra”.

Sostieni la Provinciaonline

Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.

Articoli recenti

Rubriche