L’Unione Socialista è un movimento politico nato dalla visione di unire coloro che condividono ideali socialisti. Da questa premessa nasce la collaborazione con il PSI di Somma Vesuviana per creare la “Casa Socialista”, un luogo dedicato al dialogo e al dibattito costruttivo per il beneficio collettivo.
L’Unione Socialista si presenta alla comunità di Somma Vesuviana con un consiglio direttivo composto da individui impegnati nel progresso e nell’innovazione della città, con l’obiettivo di garantire un futuro migliore alle giovani generazioni. Il Segretario, Antonio Iossa, esprime la sua gratitudine al Presidente Lello D’avino e dà il benvenuto nel consiglio direttivo a Pietro Di Lorenzo, Raffaele Beneduce e Vincenzo Capuano, con i quali lavorerà in piena sinergia e si dedicheranno al commercio, all’ambiente, alla gestione dei randagi e alla sicurezza dei cittadini. Inoltre, Annalisa Coppola, Francesca Manfellotto e Antonella Giordano si occuperanno di istruzione, cultura, politiche sociali e giovanili. Infine, Giuseppe Iacomino sarà responsabile delle comunicazioni e dei rapporti con i media.
L’Unione Socialista rimarrà sempre un movimento aperto e inclusivo, desideroso di collaborare con chiunque voglia apportare un contributo costruttivo per il bene della città. Pertanto, invitiamo tutti i sostenitori della socialdemocrazia, del liberalismo, del popolarismo e del repubblicanesimo presenti sul territorio a unirsi a noi con le proprie idee per la realizzazione di un progetto politico comune a beneficio di Somma Vesuviana.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.