Marigliano. Il Comune ha difficoltà a recuperare i crediti ne ha persi oltre un milione, da qui la proposta del consigliere comunale Pasquale Allocca per combattere l’evasione senza incidere sui cittadini che le tasse le hanno sempre pagate. Alla base dell’intervento in consiglio comunale di Allocca l’approvazione del rendiconto della gestione riguardando l’anno 2022.
Dall’esame della relazione del collegio dei revisori dei conti, che ha espresso parere positivo riguardo l’approvazione del rendiconto, è emersa però una situazione di difficoltà dell’amministrazione nell’azione del recupero dei crediti, chiamati residui attivi.
I residui attivi (che sono entrate accertate ma non ancora riscosse, inseriti nel rendiconto) ammontano ad euro 35.413.904,70. Alcuni di essi riguardano tributi non pagati risalenti ad alcuni anni fa. Infatti, il Responsabile del servizio Tributi ha dovuto cancellare crediti vantati (Tares) dall’Amministrazione per i quali, entro l’anno 2018, non erano stati interrotti i termini di prescrizione, per un totale di euro 1.296.793,25.
“Una somma ingente sottratta alla collettività”, fa notare Allocca che aggiunge: “Nel mio intervento in aula ho richiesto, con forza, un cambio di passo nell’azione di contrasto all’evasione, poiché le famiglie, commercianti ed imprese che hanno sempre pagato, non possono pagare anche per chi le tasse le evade.
Ovviamente vanno predisposte tutte le misure idonee a supportare chi non ha pagato per essersi trovato in una situazione di difficoltà economica.
Occorre, quindi, un’attività di scrematura di questa ingente somma di residui attivi, eliminando quei crediti che non sono più esigibili. Nel contempo occorre aumentare la capacità di riscossione del Comune”. Una questione che vede concordi anche altri consiglieri.
“Sul punto”, conclude Allocca, “ho riscontrato una unitarietà di intenti tra le forze che sostengono la maggioranza che fa ben sperare per il prosieguo dell’attività amministrativa.
Questa è una sfida che non si può perdere.
La lotta all’evasione coordinata ad un aumento della capacità di riscossione, consentirà di abbassare le tasse, in particolare, penso alla tassa sui rifiuti, oggettivamente troppo alta, nonché darà la possibilità di offrire maggiori servizi alla città”.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.