mercoledì 30 Aprile 2025
HomeAttualitàMeeting francescano: Napoli e Palermo unite per l'ecologia, pace e dialogo

Meeting francescano: Napoli e Palermo unite per l’ecologia, pace e dialogo

Napoli. Il prossimo 1° maggio si aprirà a Napoli la quarta edizione del meeting francescano del mediterraneo che proseguirà a Palermo nei giorni 16, 17 e 18 maggio. Tra i segni più belli che accompagnano questa edizione del Meeting è senz’altro la decisione che l’Ordine Francescano Secolare della Sicilia e della Campania di dare vita, a Napoli, a un evento che apre il cammino del Meeting e ne amplifica il respiro. Il Meeting è un’occasione di riflessione e azione per riscoprire il Mediterraneo come spazio di incontro e fraternità. Questo mare, da sempre crocevia di civiltà, può oggi diventare segno di speranza e riconciliazione. Il titolo:  “Concreti. Un’eco di Pace nel Mediterraneo” tre sono le dimensioni essenziali della spiritualità francescana: ecologia, dialogo e pace. L’eco richiama l’armonia con il creato del Cantico delle Creature e la necessità di custodire la nostra casa comune, come ribadito nella Laudato Si. Il Mediterraneo, luogo di incontro tra popoli e culture, è al centro della Teologia del Mediterraneo, ripresa dal Papa, che lo interpreta come spazio di dialogo e fratellanza in sintonia con la missione francescana. La pace, infine, non è solo assenza di conflitto, ma impegno per la giustizia e la riconciliazione, vocazione di ogni cristiano.

Il Meeting si aprirà alle 9.30 nella sala Maria Cristina del complesso monumentale di Santa Chiara con il saluto degli organizzatori e si terrà il benvenuto del  Cardinale Arcivescovo don Mimmo Battaglia.

Tante le iniziative che si terranno in questi momenti di confronto, di presentazione e di conoscenza saranno presenti:

– Padre Alex Zanotelli

– Don Bruno Bignami direttore ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei

– Rosa Bonifacio Direttrice pastorale sociale e del lavoro diocesi di Castellamare.

– Proff. Valeria Cera, Giuseppe Antuono, Massimiliano Campi, Pierpaolo D’Agostino Dipartimento di Architettura e Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II

– I Giovani del MUUD e della Cooperativa Paranza

– Cooperativa New Hope – Caserta

– Libera contro le mafie

– Progetto Policoro

Gli eventi si terranno:

  • Basilica di San Lorenzo Maggiore
  • Protomonastero Santa Maria in Gerusalemme – Le Trentattrè – Monache Cappuccine
  • Chiesa di Gesù Redentore e San Ludovico d’Angiò, già cappella delle sorelle povere di Santa Chiara
  • Complesso Monumentale di Santa Chiara – Sala Maria Cristina
  • Chiesa di San Giorgio Maggiore

Sostieni la Provinciaonline

Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.

Articoli recenti

Rubriche