sabato 30 Settembre 2023
HomeCultura e SpettacoliMestieri dello spettacolo ai tempi del Covid, diretta della "Saar Records"

Mestieri dello spettacolo ai tempi del Covid, diretta della “Saar Records”

NAPOLI. “I mestieri dello spettacolo e le sue problematiche ai tempi del Covid-19”, diretta social moderata dall’operatrice culturale Rosa Carillo.

Difficoltà e problematiche per gli operatori dello spettacolo, i quali hanno chiuso i “battenti” prima del lockdown e ora continuano a stare fermi nonostante sia iniziata la fase 2. In ginocchio, a causa della pandemia di Covid-19, ai lavoratori delle attività dello spettacolo non è stato ancora detto quando ripartire e soprattutto con quali modalità. Tra le ipotesi, quella di continuare in streaming spettacoli e concerti, coinvolgendo anche delle nuove figure esperte nel campo informatico. Si è discusso di questo e di tanto altro, nell’incontro virtuale che si è tenuto oggi pomeriggio alle 18 in diretta streaming dal canale youtube della casa discografica”Saar Records” con: “I mestieri dello spettacolo e le sue problematiche ai tempi del Covid-19”. L’incontro, moderato da Rosa Carillo operatrice culturale, ha ospitato: l’assessora regionale alla Formazione Chiara Marciani, l’attrice Rosalia Porcaro, il proprieatrio del teatro Augusteo Giuseppe Caccavale, Dario Cantelmo di Saar Records e Carlo Morelli direttore del Coro della città di Napoli. Gli artisti hanno spiegato il loro punto di vista e raccontato le loro esperienze in quarantena, tra dirette social e iniziative da loro intraprese a scopo benefico. Aspetto sottolineato da Carillo: “Nonostante le difficoltà vissute in questo periodo, gli artisti non hanno mai smesso di essere solidali” non ultimo il video dell’attrice Rosalia Porcaro con l’oncologo Ascierto, dove il ricavato andrà in beneficenza. Poi l’operatrice culturale ci ha spiegato: “Il dibattito è stato incentivato dalla casa discografica Saar Records. Abbiamo cercato di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle gravi difficoltà che stanno attraversando in questo momento i settori: turismo e spettacolo”.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche